Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di sviluppo compatibile con il paradigma marginalistico arrivò nel 1912, con la Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung di JosephSchumpeter.
Schumpeter prendeva le mosse dalla teoria dell'equilibrio generale di Walras, che egli riteneva in grado di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ruolo di un'imprenditoria dinamica fu analizzato negli anni cinquanta e sessanta da altri autori sulla scia di JosephSchumpeter, il quale per primo aveva messo in luce l'importanza degli imprenditori nel processo di industrializzazione.
Molti studi ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] in particolare l'economista inglese John A. Hobson, il leader marxista russo Vladimir I. Lenin e l'economista austriaco Joseph A. Schumpeter. Nella sua opera del 1902, L'imperialismo, Hobson sostenne che il fenomeno aveva le sue prime radici nell ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suoi successori puritani - Samuel Hartlib, Thomas Sprat, Joseph Glanvill, Henry Oldenburg e gli altri adepti della , A. (a cura di), Interpretazioni dell'Illuminismo, Bologna 1979.
Schumpeter, J. A., History of economic analysis, New York 1954 (tr ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] . La formula di ‟espansione senza oggetto" di J. Schumpeter coglie in modo calzante la natura dei piani di conquista nazisti Landbevölkerung und Nationalsozialismus, Stuttgart 1963.
Heiber, H., Joseph Goebbels, Berlin 1962.
Herre, F., Auerbach, H., ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Blanc si trova l''anarchismo positivo' di Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865). Egli riteneva il mondo fondato ', in cui riecheggiavano le tesi non solo di Keynes e di Schumpeter ma anche di Burnham e di Galbraith, i laburisti tornarono al governo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , altre discipline si sono venute svincolando in misura crescente dal riferimento esclusivo alla contemporaneità: con Joseph A. Schumpeter, ad esempio, la teoria dei cicli economici ha cercato di offrire una spiegazione di processi plurisecolari ...
Leggi Tutto