• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Temi generali [9]
Botanica [8]
Chimica [7]
Biologia [6]
Storia della biologia [6]
Biografie [5]
Zoologia [5]
Fisica [4]
Economia [3]
Storia [3]

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] di Uno von Troïl (Letters on Iceland, Londra 1780), che visitò l'isola nel 1772 in compagnia del naturalista inglese Joseph Banks, nonché la relazione di Henderson che risiedette in Islanda negli anni 1814-15 e le lettere di Xavier Marmier che visitò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

LINNEO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus) Giuseppe Montalenti Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] cattedrale. La vedova, morto l'unico figlio, che L. aveva vagheggiato suo successore, offerse collezioni, libri e manoscritti a Joseph Banks di Londra; furono acquistati da J. E. Smith, primo presidente della Società linneana di Londra, e, alla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINNEO, Carlo (2)
Mostra Tutti

BROWN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] coste australiane. Tornato in patria nel 1804, fu nominato bibliotecario della Linnean Society, nel 1810 bibliotecario privato di sir Joseph Banks, e alla morte di questo (1820), essendo passate le sue collezioni al British Museum, ebbe la nomina di ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – NUCLEO CELLULARE – RADICE QUADRATA – MOTI BROWNIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Robert (1)
Mostra Tutti

CHANTREY, sir Francis Leggat

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, scultore e disegnatore, nato a Norton (Sheffield) il 7 aprile 1781, morto a Londra il 25 novembre 1841. Cominciò come apprendista presso uno scultore in legno di Sheffield, ma nel 1802 si dedicò [...] . Le sue statue più notevoli sono quelle di Sir Joseph Banks nel Museo di storia naturale di Londra, di Francis , che adottò con intelligente conoscimento alcune forme classicistiche rese popolari dal Banks e dal Flaxman. Bibl.: G. Jones, Sir F.C., ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS HORNER – JOSEPH BANKS – WALTER SCOTT – LICHFIELD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTREY, sir Francis Leggat (1)
Mostra Tutti

DAMER, Anne Seymour

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultrice, nata a Sundridge (Kent) nel 1748, morta il 28 maggio 1828 a Londra. Iniziata giovanissima all'arte, soltanto dopo la morte del marito, che s'uccise nel 1776, si dedicò interamente alla scultura [...] per valore; così il busto autoritratto (Firenze, Uffizî e Londra, British Museum) e il busto in bronzo di sir Joseph Banks (Londra, British Museum) sono di alto pregio, mentre il suo Nelson colossale nella Guildhall è meschinissimo. Meritano anche d ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – JOSEPH BANKS – GIORGIO III – LONDRA 1908 – JOHN BACON

THUNBERG, Carl Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

THUNBERG, Carl Peter Giorgio Cufodontis Botanico e medico, nato l'11 novembre 1743 a Jönköping, morto l'8 agosto 1828 a Tunaberg presso Upsala. Discepolo di Linneo, si laureò in medicina nel 1770. Come [...] l'Africa australe, Giava e il Giappone. Al suo ritorno visitò ancora l'Inghilterra facendo la conoscenza di sir Joseph Banks. Dopo essere stato dimostratore di botanica all'università di Upsala, nel 1784 successe a Linneo figlio su quella cattedra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUNBERG, Carl Peter (2)
Mostra Tutti

BANKSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Proteacee fondato dal figlio di Linneo e dedicato all'inglese sir Joseph Banks (v.). Comprende una sessantina di specie arboree o arbustive dell'Australia e Tasmania, [...] a foglie alterne o verticillate, rigide, coriacee, intere o più spesso dentate o pennatifide e a fiori geminati all'ascella di brattee rigide e disposte in spighe terminali o laterali, ovali o cilindriche, ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH BANKS – AUSTRALIA – ARBUSTIVE – TASMANIA – CONIFERA

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] , costruito alla fine del 1799, fu annunciato da V. in una famosa lettera del 20 marzo 1800 a Sir Joseph Banks, presidente della Royal Society di Londra. La scoperta si diffuse rapidamente e ne fu subito riconosciuta la grande importanza. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] kathodischer Wasserstoffentwicklung, in ‟Zeitschrift für physikalische Chemie", 1905, L, pp. 641-712. Volta, A., A letter to Sir Joseph Banks, March 20th 1900. On electricity excited by the mere contact of conducting substances of different kinds, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che il re non avrebbe rischiato l'affronto di subire il rifiuto del suo patrocinio) fino a quando gli amici Joseph Banks (presidente della Royal Society; 1743-1820) e Watson, lo spinsero a rivolgersi al sovrano. Giorgio III gli riconobbe una pensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali