• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Temi generali [9]
Botanica [8]
Chimica [7]
Biologia [6]
Storia della biologia [6]
Biografie [5]
Zoologia [5]
Fisica [4]
Economia [3]
Storia [3]

Wavelets

Enciclopedia del Novecento (2004)

Wavelets IIgnazio D'Antone di Ignazio D'Antone SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] Transform), sviluppata a partire dai lavori di Jean Baptiste Joseph Fourier nel primo ventennio dell'Ottocento, che utilizza, 1990-1991. Strang, G., Nguyen, T., Wavelets and filter banks, Wellesley, Mass.: Wellesley-Cambridge Press, 1996. Vetterli, M ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavelets (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] XVIII fu caratterizzata, in Inghilterra come sul continente, da un preteso ritorno allo stile ellenico puro. Joseph Nollekens (1737-1823), Thomas Banks (1735-1805), John Bacon 1740-1799), e soprattutto John Flaxman (1755-1826) furono gli esponenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del nuovo stile che si andava formando. Così il Wilton, il Banks (v.), il Nallekens, il Bacon padre (v.), L'esponente Roi (1736-1803), J. F. Neufforge (nato nel 17i4), Pierre-Joseph Mansart (nato nel 1764), che furono i teorici di questo periodo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

LIUTERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTERIA Francesco Vatielli . Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] si stabilì a Padova, Magnus e Matthäus Epp, Joseph e Jakob Langerwadder, ecc. Nella costruzione degli strumenti verniee piuttosto densa. Imitatore abilissimo di Nicolò Amati fu Benjamin Banks (1727-1795) di Salisbury. Ottime sono soprattutto le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTERIA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] quello storico gol statunitense era in realtà un haitiano, Joseph Gaetyens, che sarebbe tornato alla ribalta della cronaca A 3 minuti dalla fine, Dzaijc folgorò il portiere Gordon Banks e conquistò la finalissima dell'Olimpico. L'Italia affrontò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] oltre al già citato Bossut, Papacino d'Antoni (1714-1786), John Banks (attivo tra il 1770 e il 1795) e Sven Rinman (1720 Per questo motivo, l'ipotesi di Borda venne respinta da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), uno dei più illustri matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ’informazione fra mutuatari e mutuanti. Per usare la terminologia di Joseph A. Schumpeter (Das Wesen des Geldes, 1970, cap. VII usare la più moderna terminologia di Joseph E. Stiglitz e Andrew Weiss (Banks as social accountants and screening devices ... Leggi Tutto

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di metodi di risoluzione numerica. Problemi differenziali Fu Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) a introdurre il concetto 3, pp. 427-82. G. Strang, T. Nguyen, Wavelets and filter banks, Wellesley (Mass.) 1996. R.B. Bapat, T.E.S. Raghavan, Nonnegative ... Leggi Tutto

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] Mark Twain, molti altri scrittori fecero uso di pseudonimi: Joseph Conrad si chiamava in realtà Teodor Józef Konrad Korzeniowski, Ciliegi, chiedete al vigile: vi indicherà la casa della famiglia Banks. È qui che si svolge la vicenda di Mary Poppins, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

The Awful Truth

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Awful Truth Paola Cristalli (USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] sceneggiatura: Viña Delmar; fotografia: Joseph Walker; montaggio: Al Clark; scenografia: Stephen Goosson, Lionel Banks; costumi: Robert Kalloch; musica: Ben Oakland, Milton Drake, George Parrish. A New York, una giovane coppia sposata, altoborghese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH BELLAMY – HOWARD HAWKS – LEO MCCAREY – IRENE DUNNE – CONNECTICUT
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali