• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Sport [9]
Biografie [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] corte dell'imperatore Rodolfo II), come Hans da Aquisgrana, Joseph Heinz, Bartolomeo Spranger. Se ne distacca Adamo Elsheimer dal 1891 Stefan George con pochi fedeli, aveva incominciato nei Blätter für die Kunst (1892-1919) la sua attività per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Bidou e A. Gauvain sul Journal des Débats e di Polybe (Joseph Reinach) sul Figaro. Nella stampa francese odierna bisogna distinguere tra stampa parigina organi del partito cattolico (1860: Kölnische Blätter, poi diventato Kölnische Volkszeitung) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Simon (1760-1825), e soprattutto con il saintsimoniano dissidente Philippe Joseph Buchez (1796-1865), che nel 1831 elaborò il primo progetto di stampa sulla cooperazione in Germania, "Blätter fur Genossenschaftswesen". Nel 1864 fondò l'Allgemeiner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente XIV Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] ***, confesseur de ce souverain pontife [...], par l'abbé C. [Joseph Lanjuinais], trad. tedesca, Londra [ma Norimberga] 1775; trad. it mit Klemens XIV. und Pius VI., "Historisch-Politische Blätter für das Katholische Deutschland", 145, 1910, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV (4)
Mostra Tutti

Gli scrittori di fronte ai regimi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] prettamente letterario ricordiamo “Nuovi fogli tedeschi” (“Neu deutsche Blätter”, Parigi 1933-1935), “La Raccolta” (“Sammlung”, Amsterdam migrano all’estero citiamo Robert Musil, Hermann Broch, Joseph Roth e Arnold Zweig, che per la disperazione si ... Leggi Tutto

SCHEFFEL, Joseph Viktor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEFFEL, Joseph Viktor von Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato a Karlsruhe il 16 febbraio 1826, ivi morto il 9 aprile 1886. Studiò a Monaco, a Berlino e a Heidelberg finché nel 1847 si laureò in giurisprudenza. [...] entrato nel circolo degli "Engere" e ne aveva tratto motivo e ispirazione per alcune canzoni umoristiche che pubblicò nei Fliegende Blatter, primi saggi di una vasta raccolta di "Trinklieder". Dal 1850 al 1885 Sch. è a Säckingen, ove compie la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEFFEL, Joseph Viktor von (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] e Robert LeRoy USA 3. Clarence Gamble e Arthur Wear USA 3. Joseph Wear e Allen West USA TIRO ALLA FUNE maschile 1. Milwaukee A.C bike femminile 1. Paola Pezzo ITA 2. Barbara Blatter SUI 3. Margarita Fullana ESP EQUITAZIONE concorso completo ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] mostra), Ann Arbor 1980; L.H. Abdel-Malek, Joseph Tapestries, and Related Coptic Textiles (PhD Diss. University Vorarbeiten zu mythologische Themen der koptischen Kunst, in Dielheimer Blätter zum Alten Testament und seiner Rezeption in der Alten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Allgemeine Cäcilienverein e direttore dei "Fliegende Blätter für Katholische Kirchenmusik", Franz Xaver Bravi, che in omaggio al sodalizio personale con il Maestro Joseph Kronsteiner di Linz aveva introdotto nel repertorio della Cappella, negli ... Leggi Tutto

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] M. 1962 (tr. it.: La montagna incantata, Milano 1965). Mann, Th., Joseph und seine Brüder (1933-1936), Frankfurt a. M. 1964 (tr. it.: 1922. Wolters, Fr., Stephan George und die Blätter für die Kunst. Dietsche Geistesgeschichte seit 1890, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
spray limita barriera
spray limita barriera loc. s.le m. Prodotto liquido in bomboletta che, spruzzato per terra, consente agli arbitri delle partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, di breve durata, che non deve essere superata dalla barriera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali