Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] di D. (il verso 25 di If XIII, le lodi alla Vergine) era nel trattato Du Pape (1819) del savoiardo JosephDeMaistre, che aveva però scarsi interessi per la poesia e conduceva la sua polemica teocratica sul terreno giuridico-politico. Ma il vero ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Il crescente isolamento di Consalvi - che aveva accolto con molte riserve la pubblicazione del trattato Du Pape dell'irruente JosephdeMaistre - in seno alla Curia, reso più acuto dal lunghissimo esercizio del potere, causa di innumerevoli gelosie e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] francese accelera la tendenza dell'autorità a divenire concetto polemico.
I pensatori controrivoluzionari come JosephdeMaistre (1753-1821), Louis de Bonald (1754-1840), Hugues-Félicité-Robert Lamennais (1782-1854), oppure, per l'area tedesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] dell’umanità. Tutto al contrario il controrivoluzionario deMaistre iscrive la sua profezia reazionaria direttamente nel segno della Provvidenza.
JosephdeMaistreJosephdeMaistre
Preoccupazione per i caratteri satanici nella Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] occulte? Willermoz aveva iniziato all’ordine dei Chevaliers Bienfaisants de la Cité Sainte il conte JosephdeMaistre, già aderente alla loggia La Sincerité di Chambery.
Il fatto che deMaistre – che sarà poi il massimo rappresentante della reazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] (1932), Louis-Gabriel-Ambroise de Bonald (1932) e JosephDeMaistre (1936). Pubblicò inoltre alcune edizioni La strada nel cerchio, 1932), la Biografia di un poeta: Maurice de Guérin (1937), e un’opera più propriamente storica sulla crisi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] infrequenti i riferimenti di Taparelli alle posizioni di JosephdeMaistre e di Victor Cousin. Seppure con lo scorrere d’organizzazione nella società, e Sulla libertà di associazione, in G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del ’48. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] (1843), ha una genealogia complessa. Nella tesi di partenza si trova anche qualche frammento del pensiero di JosephDeMaistre, che si presenta sulla scena piemontese della Restaurazione come il rappresentante più radicale del “papismo”, un programma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] di produrre ricchezza.
Per contro, due protagonisti di quello che viene chiamato il pensiero della Restaurazione, JosephDeMaistre e Louis de Bonald accusano la Rivoluzione francese– soprattutto il regicidio e l’attacco ai privilegi della Chiesa, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] secolo prende forma la reazione mistica e legittimista alla Rivoluzione francese, che avrà la sua massima espressione nel pensiero di JosephdeMaistre.
Il Settecento è l’epoca in cui circolano e fanno “filosofia” (anche se non “dei Lumi”) cultori di ...
Leggi Tutto