LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] , con l'ingresso nella società del conte J. deMaistre, si giunse a una soluzione di compromesso: su Vergine, Torino 1926; D. Jaquet, Le p. Nicolas-Joseph-Albert de Diesbach, in La Semaine catholique de la Suisse française, LVI (1927), pp. 469-473, ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] invitato sovente a cantare alle conversazioni degli ambasciatori e de’ primi signori di Roma, si guadagnava l’amore Joseph Lezzani (1829, Ro Ferrarese, collezione Cavallini Sgarbi); Alfred I Potocky (1830, Łańcut, Castle Museum); Xavier deMaistre ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena deMaistre. Come [...] pp. 527-548), scritta dal G. su richiesta di Joseph-Fr. Perret conte di Hauteville, ministro degli Esteri, e, luglio 1830, pp. 118-125; P.A. Paravia, G.F. G.N., in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 87-91; L. Martini, ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta deMaistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] nel 1855. Dopo la morte del padre, avvenuta poco dopo il secondo matrimonio, il M. fu educato dalla matrigna nello «spirito dei DeMaistre». La sua infanzia venne segnata da due gravi malattie, contratte a sette e a undici anni, dalle quali guarì in ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] avi scrittori quali Erasmo di Valvasone, Ciro di Pers, Ermes di Colloredo e Ippolito Nievo; quella materna, Joseph e Xavier deMaistre. La grande depressione del 1929 ebbe gravi ripercussioni sull’impresa di Antonio, cosicché la famiglia si trasferì ...
Leggi Tutto