Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] stesso la propria omosessualità sia alla moglie sia all'austero ambiente del foro. Successivamente la collaborazione con JosephLosey accelerò il suo progressivo allontanamento dal sistema delle majors inglesi e l'apertura verso scelte più difficili ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] accusato di terrorismo, realizzato dal regista solo dopo la morte dello sceneggiatore. In precedenza S. aveva scritto per JosephLosey L'assassinio di Trotsky, noto anche come L'assassinat de Trotsky (1972) e Monsieur Klein (1976; Mr. Klein ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] grottesco. Collaborò inoltre con Fred Zinneman, Anatole Litvak, Stanley Donen, Bertrand Tavernier e Luc Besson, e soprattutto con JosephLosey in Monsieur Klein (1976; Mr. Klein), Don Giovanni (1979) e La truite (1982), dove le ville palladiane con ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] estero, sfruttando il proprio fascino compiutamente internazionale: comparve così in Les hussards (1955) di Alex Joffé, in Eva di JosephLosey (1962), in cui è una moglie mal amata indotta al suicidio, e soprattutto in un film di grande successo come ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] notevolmente, soprattutto negli anni Sessanta, allo sviluppo del cinema inglese, collaborando con registi come Karel Reisz, JosephLosey, John Schlesinger, Richard Donner.
Già segnalatosi per la sua abilità come strumentista al clarinetto, dal 1944 ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] in 1984 (1955; Nel Duemila non sorge il sole) di Michael Anderson, di alcolizzato in Time without pity (1957; L'alibi dell'ultima ora) di JosephLosey, e di flemmatico giornalista inglese in The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] Sénéchal nel suo dissacrante Le charme discret de la bourgeoisie (1972; Il fascino discreto della borghesia) e per JosephLosey fu protagonista, assieme a Isabelle Huppert, del film La truite (1982). La sua professionalità e i suoi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] , 1964, La vendetta della signora), Robert Aldrich (The legend of Lylah Clare, 1968, Quando muore una stella), JosephLosey (The assassination of Trotsky, 1972, L'assassinio di Trotsky), François Truffaut (La nuit américaine, 1973, Effetto notte ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] la sua sensibilità per le ambientazioni più intimiste e drammatiche, fotografando film come The criminal (1960; Giungla di cemento) di JosephLosey, The running man (1963; Un buon prezzo per morire) di Reed o The collector (1965; Il collezionista) di ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] con sensibilità gli ambienti più suggestivi, come in La mano dello straniero (1954) di Mario Soldati, Eva (1962) di JosephLosey, Anonimo veneziano (1970) di Enrico Maria Salerno, Dimenticare Venezia (1979) di Franco Brusati e Il viaggio (1974) di ...
Leggi Tutto