La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) alla fine del Settecento come componente della sabbia (silex), e isolato da Joseph-LouisGay-Lussac (1778-1850) e Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) agli inizi dell'Ottocento.
La comprensione teorica dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] per la determinazione dei pesi atomici, indipendente dalla prima, sembrava trovare un fondamento nella legge scoperta nel 1809 da Joseph-LouisGay-Lussac (1778-1850), riguardante i volumi di gas che si combinano chimicamente tra loro. La legge da lui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] ‒ per mezzo di un nuovo apparecchio e di nuovi sistemi di combustione ‒ fu introdotto nel 1811 da Joseph-LouisGay-Lussac (1778-1850) e da Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] risultati all'analisi elementare. In una nota editoriale a piè di pagina in un lavoro di Friedrich Wöhler, JosephLouisGay-Lussac suggerì l'ipotesi che i due composti contenessero gli stessi atomi, ma combinati differentemente.
Ag+(N≡C−O)−
Ag ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] pressione costante, il volume si espande in modo direttamente proporzionale rispetto alla temperatura. Jacques Charles e Joseph-LouisGay-Lussac, i due scienziati, erano interessati proprio alle leggi che governano la navigazione dei palloni ad aria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] ’introduzione nel 1817 del termine morphium, che lo stesso anno viene corretto in morfina, secondo l’indicazione di JosephLouisGay-Lussac (1778-1850) che propone di unificare col suffisso -ina tutti i principi attivi estratti dai vegetali.
Nel 1853 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] i chimici alla produzione di teorie interpretative sempre più elaborate e raffinate.
La teoria dei radicali
Joseph-LouisGay-Lussac e Jacques Thénard riprendono le fondamentali analisi svolte da Lavoisier alla fine del Settecento sulle sostanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] di Lavoisier, e denominate “molecole integranti”.
Durante quello stesso anno, uno dei migliori allievi di Berthollet, Joseph-LouisGay-Lussac, espone i risultati di una ricerca sulle combinazioni gassose apparentemente in contrasto con le idee del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] breve lista potrebbe includere Dominique-François Arago, Jean-Baptiste Biot, Sadi Carnot, Jean-Baptiste-Joseph Fourier, Joseph-LouisGay-Lussac, Étienne-Louis Malus, e Siméon-Denis Poisson. Il loro lavoro era la continuazione e l'approfondimento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Berthollet e da Pierre-Simon de Laplace e di cui fecero parte i giovani Joseph-LouisGay-Lussac, Louis-Jacques Thenard e altri.
Nel 1808 Napoleone Bonaparte istituì nuovamente l'Université de France, un sistema d'istruzione secondaria e superiore ...
Leggi Tutto