(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1635, Parigi 1920; G. Fagniez, Le père Joseph et Richelieu, voll. 2, Parigi 1894.
Per gli du "Quartier" à Rome à la fin du siècle XVIIe, Louis XIV et le Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, D. Cassini al Lagrange, dall'archeologo raguseo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Souvigny (Allier), del cardinale Lagrange (museo d'Avignone), di Pilippo Vaugirard, poi si ritrova a Saint-Paul, Saint-Louis, alla Visitazione di F. Mansart, alla Sorbona, musicista, J. Méhul, il cui Joseph resta un capolavoro di grazia semplice ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] filosofia e lettere dell'Istituto Saint-Louis di Bruxelles, la facoltà di E. Hubert, Le voyage de l'Empereur Joseph II dans les Pays-Bas, Bruxelles 1900 sculpture belge contemporaine, Berlino 1903; A. de Lagrange e L. Cloquet, Études sur l'art ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] comincia nel XIX secolo. Nel 1781 Lagrange aveva formulato l'importante teorema secondo idraulica di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che segnò del flusso, fornita da Jean-Baptiste-Charles-Joseph Bélanger (1828) e discussa da P. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] un giovane astronomo francese, Heinrich Louis d'Arrest (1822-1875), e da cima a fondo; Clairaut, d'Alembert, Laplace, Lagrange e più di recente Poisson e Pontécoulant per l'analisi e la sera del 4 febbraio Joseph Hubbard, un collega di Walker all ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , invitato da Jean Leray o da Jacques-Louis Lions.
Da sempre coinvolto in varie attività introdotta da Giuseppe Luigi Lagrange nel 1762 per indicare una genesi più recente, proposto dal fisico belga Joseph Plateau che, intorno alla metà del 19° ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange. La sua presenza nella Società più percepibile l'utilizzazione diretta di Louis Thomassin e della Summa di Tommaso diventa meno esplicito quello a Jacques-Joseph Duguet. Tutto sommato entro gli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...]
La riformulazione di Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) della XVIII sec. d'Alembert e Lagrange avevano studiato i sistemi di equazioni (2. ed.: 2000).
Lützen 1990: Lützen, Jesper, Joseph Liouville, 1809-1882. Master of pure and applied mathematics, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] storici e biblici la lezione di personalità estranee alle posizioni moderniste radicali, come Louis Duchesne e Marie-JosephLagrange, aveva prodotto presenze significative pure nella cultura ecclesiastica italiana (Francesco Lanzoni, Giuseppe De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ancora in atto. Così, per esempio, Georges-Louis Leclerc de Buffon aveva suggerito, nell'Histoire da studiosi come Euler, Lagrange e Laplace, aveva messo guida del laboratorio Cavendish era ora insediato Joseph J. Thomson, un fisico matematico che ...
Leggi Tutto