La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] uno dei nomi maggiori di quella generazione di docenti47, il padre Louis Billot. Figura di primo piano in campo teologico, durante il ma eccellente» lavoro svolto dal domenicano Marie-JosephLagrange all’École Biblique di Gerusalemme49. La scelta ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] è creatore, intelligente e libero. Garrigou-Lagrange si rifà in primo luogo ai testi di cui si rivela l'essere, insiste pure Joseph Maréchal (1878-1944). La sua maggiore avvicina nelle conclusioni l'ontologia di Louis Lavelle (1883-1951). Lavelle è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] in Francia dall’ingegnere lorenese Nicolas-Joseph Cugnot (1725-1804), che realizzò nel suo slancio iniziale, ciò che furono Louis-René Panhard ed Emile Levassor per la 1899, a palazzo Bricherasio, in via Lagrange, fu firmato l’atto costitutivo della ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] all’autenticità del Pentateuco, come Marie-JosephLagrange in Francia e Fracassini in Italia49, Alberigo, Torino 1988, p. 35n.
75 Su Duchesne cfr. B. Waché, Mgr Louis Duchesne (1843-1922). Historien de l’Église, Directeur de l’École française de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] situazione in sostanza stagnante, a metà del secolo Lagrange si era riferito a Parigi (a Jean-Baptiste Berlino (a Leonhard Euler), e anche a Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e a Daniel Bernoulli, con i austriaco Heinrich Joseph conte di Bellegarde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] del XVIII secolo.
Lo scienziato francese Joseph Sauveur (1653-1716) fu il d'Alembert, Euler, Daniel Bernoulli, Lagrange e Giordano Riccati. Una delle questioni Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) confutò nettamente questa corrispondenza nel 1743, Louis ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] dal commissario André-Joseph Abrial, in gennaio 1801 serviva nella divisione di Louis-Gabriel Suchet, di cui nel marzo Ferraro - F. Palladino, Il calcolo sublime di Eulero e Lagrange esposto col metodo sintetico nel progetto di Nicolò Fergola, Napoli ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] con il maestro. Saluzzo, Cigna e Lagrange decisero così di dare vita, nel 1757 Gran Bretagna (grazie alle scoperte di Joseph Black, Henry Cavendish e Priestley) Spielmann, Marsilio Landriani, Antoine Portal, Louis-Bernard Guyton de Morveau, Franz Karl ...
Leggi Tutto