• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Cinema [2]
Biografie [1]
Ingegneria [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Storia del cinema [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

Niepce, Joseph-Nicéphore

Enciclopedia on line

Niepce, Joseph-Nicéphore Inventore (Chalon-sur-Saône 1765 - ivi 1833). Ufficiale (1792-94) si dedicò poi, col fratello Claude (1763-1828), a studî di chimica e fisica; associatosi con J.-M. Daguerre, giunse con lui all'invenzione di un procedimento fotografico su supporto metallico. n Il cugino Claude N. de Saint Victor (Saint-Cyr 1805 - Parigi 1870) inventò il procedimento di fotografia su lastra trasparente, sensibilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niepce, Joseph-Nicéphore (1)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] l'immagine. Il primo ad ottenere immagini durevoli (sembra nel 1822) e ad applicare alla fotografia la camera oscura fu Joseph Nicéphore Niepce (1765-1833; v.), il quale scoprì che il bitume di Giudea sotto l'azione della luce diventa insolubile e ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

GIOLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIOLI, Paolo Monica Maffioli Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] materia sensibile e la luce che imprime l’immagine, rileggendo il lavoro dei pionieri della fotografia come Joseph Nicéphore Niépce e Hippolyte Bayard, prendendo spunto dai loro incunaboli fotografici, come il ritratto del cardinale Georges d’Amboise ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ART INSTITUTE OF CHICAGO – JOSEPH NICÉPHORE NIÉPCE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRE GEORGES POMPIDOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] della persistenza retinica, fra i quali il fenachistoscopio di Joseph-Antoine Ferdinand Plateau (1801-1883) e il taumatropio scienziati e artisti di diversa formazione e provenienza. Joseph-Nicéphore Niepce (1765-1833) realizzò la prima eliografia, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] intesa cioè come risposta chimica di un certo materiale all’energia luminosa, la cui invenzione si fa risalire a Joseph-Nicéphore Niépce, Louis M. Daguerre, William H.F. Talbot e William F. Herschel nella prima metà del 19° secolo. Le grandi ... Leggi Tutto

Félix Nadar e la fotografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della fotografia ha un’importanza considerevole per la cultura e la società [...] e Trenta dell’Ottocento si può dire che quest’invenzione è nell’aria: ricerche risolutive vengono svolte contemporaneamente dai francesi Joseph-Nicéphore Niépce e Louis-Jacques Mandé Daguerre, e dall’inglese William Fox Talbot. Il procedimento di ... Leggi Tutto

NIEPCE de Saint-Victor, Claude

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEPCE de Saint-Victor, Claude Chimico e fotografo francese, cugino di Joseph-Nicéphore (v. sopra), nato a Saint-Cyr (Saône-et-Loire) il 26 luglio 1805, morto a Parigi il 5 aprile 1870. Intrapresa la [...] carriera militare, era tenente nel 1841; l'anno seguente ideò un procedimento per tingere stoffe, che fu adottato dal Ministero della guerra per le uniformi della cavalleria. Dimesso dall'esercito dopo ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali