La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] il conte di Buffon, Georges-Louis Leclerc, assumeva la guida di un'istituzione divenuta già, grazie a JosephPittondeTournefort e ad Antoine e Bernard de Jussieu, uno dei più importanti centri per lo studio della botanica, ma non ancora in grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...]
In botanica, il secolo si apre con le notevoli divergenze tra i sistemi di classificazione proposti da JosephPittondeTournefort (1656-1708), Augustus Quirinus Rivinus (1652-1723) e John Ray (1627-1705). Tutti privilegiano la funzione riproduttiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , e la fucsia, il cui nome rinvia al naturalista tedesco Leonhard Fuchs.
Nato nel 1656 ad Aix-en-Provence, JosephPittondeTournefort aveva compiuto i suoi studi a Montpellier e aveva erborato in Francia, in Spagna e in Portogallo. Mentre svolgeva l ...
Leggi Tutto