• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Matematica [10]
Fisica [4]
Geometria [4]
Storia della fisica [4]
Cinema [4]
Analisi matematica [4]
Storia della matematica [4]
Fisica matematica [3]
Biografie [3]
Chimica [3]

ZAMBELLI, CARLOTTA (Carolina Clelia Luigia)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

di Concetta Lo Iacono Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] delle opere: balli in miniatura del coreografo Joseph Hansen che tuttavia non risollevarono la decadenza della pointes, et c’est de ses orteils qui grattent et chatouillent le plateau que semble fuser son rire. C’est encore de la mime, si ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – IMMAGINE IN MOVIMENTO

Debye Peter Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Debye Peter Joseph Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] dei solidi: I 443 a. ◆ Modello di D. per le cariche legate: v. conduzione elettrica nei solidi: I 695 d. ◆ Plateau di D.: v. dielettrico: II 132 b. ◆ Processo tipo D.: processo chimico prodotto da ultrasuoni e caratterizzato da un suo tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debye Peter Joseph (3)
Mostra Tutti

REYNAUD, Émile

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynaud, Émile Grazia Paganelli Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] costruire il suo prassinoscopio, brevettato il 30 agosto 1877, che perfezionò e unì le proprietà del fenachistoscopio di Joseph-Antoine Ferdinand Plateau, e dello zootropio, ideato da William G. Horner nel 1834. Un tamburo di metallo sulla cui parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – IMMAGINE IN MOVIMENTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNAUD, Émile (1)
Mostra Tutti

STROBOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo") Eligio Perucca Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] continuo; nel caso particolare vedrà "l'uomo che salta". Pochi mesi prima dello Stampfer, il belga Joseph-Antoine-Ferdinand Plateau aveva realizzato un dispositivo fondato sullo stesso principio e lo aveva battezzato col nome di fenacistiscopio (da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBOSCOPIA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rinvenimento di parecchi campioni di rocce del nucleo terrestre nel plateau oceanico di Ontong-Giava, tale teoria ‒ oggetto in sintesi organica. Nobel per la medicina o la fisiologia Joseph Edward Murray, USA, Brigham and Women's Hospital, Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Landesmuseum di Darm-stadt nelle sette sale in cui Joseph Beuys aveva creato la sua installazione Block Beuys (1970 . Cataloghi di mostre: Platea dell’umanità = Plateau of humankid = Plateau der Menscheit = Plateau de l’umanité, a cura di H. ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] descriveva tutti i giochi basati sul fenomeno della persistenza retinica, fra i quali il fenachistoscopio di Joseph-Antoine Ferdinand Plateau (1801-1883) e il taumatropio, ideato dallo stesso autore. Basata sul binomio istruzione-diletto di matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] Atargatis-Derketo des Thermes d'Aphrodisias en Carie, in Hommages à Joseph Bidez et à Franz Cumont, Coll. Latomus, Bruxelles 1949, p Robert, La Carie, Histoire et géographie historique, II: Le plateau de Tabae et ses environs, Parigi 1954, passim; J. ... Leggi Tutto

trisettrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

trisettrice trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] polare è ρ = R/cos(3θ), essendo R il raggio della circonferenza. Il problema della trisettrice venne generalizzato nel 1828 dal fisico belga Joseph Antoine Ferdinand Plateau (1801-1883), come problema della divisione di un angolo in n parti uguali. ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ANTOINE FERDINAND PLATEAU – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – SPIRALE DI → ARCHIMEDE – TRISETTRICE DI → IPPIA – ASSE DELLE ASCISSE

settrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

settrice settrice (dal latino: secatrix, «colei che taglia») in geometria, curva mediante la quale è possibile dividere un angolo in un numero n di angoli di uguale ampiezza. Se si vuole dividere l’angolo [...] ha una trisettrice. Tra le trisettrici, notevole è la trisettrice di → Ippia. Altre curve settrici sono la settrice di Plateau, detta anche curva isociclotomica (dal greco ísos, «uguale»; kýklos, «cerchio»; tomé, «taglio»), che è una curva razionale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – TRISETTRICE DI → IPPIA – LUOGO GEOMETRICO – BISETTRICE – SEMIRETTA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali