Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 2000, 1, pp. 103-131, 171-205.
165 Cfr. Rapporto sulla fede. Vittorio Messori a colloquio con il cardinale JosephRatzinger, Cinisello Balsamo 1985, p. 60.
166 Un puntuale inventario delle nomine episcopali italiane è rinvenibile, a partire dal 1992 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] aggiornamento voluto da Giovanni XXIII, processo con pesanti ricadute ecclesiologiche. Il cardinale presidente, vicino alle posizioni di JosephRatzinger, ha contestato a più riprese il valore dello «spirito del concilio» e della svolta impressa alla ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] due decreti del cardinale Angelo Sodano sono stati affidati all’editrice i diritti di Karol Wojtyla e i diritti di JosephRatzinger: sia gli atti di governo del papa, sia gli scritti privati o meno, anteriori o posteriori all’elezione devono essere ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] momenti più intensi di questa rielaborazione culturale della tradizione religiosa dominante è certamente costituito dal dialogo tra JosephRatzinger (allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede) da una parte e Marcello Pera (allora ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] libro «Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, in Il ‘gran disegno’ di Rosmini, cit., pp. 277-278.
83 J. Ratzinger, L’intervento del Card. JosephRatzinger, «L’Osservatore romano», 9 marzo 2000.
84 P. Prini, Lo scisma sommerso, Milano 1999.
85 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] del papa «per le interpretazioni date al suo intervento». Secondo una dichiarazione coeva dell’allora giovane teologo JosephRatzinger al cardinale Yves Congar, tuttavia, il pontefice sarebbe stato «convinto della responsabilità collettiva del popolo ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nella cittadella dei privilegi conquistati a prezzo di derive integriste54.
Più sfumata, in questo senso, la posizione di JosephRatzinger ripresa da Libero Gerosa: ai movimenti è chiesto di rinunciare a ogni forma di assolutizzazione della propria ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il 24 maggio 1976 e il 27 giugno 1977 (tra gli altri ricevette la porpora l’arcivescovo di Monaco e Frisinga JosephRatzinger, poi divenuto Benedetto XVI).
Nei tre anni successivi alla conclusione del Vaticano II si concentrarono le ultime encicliche ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] luglio 2001, quando, con una Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, allora guidata dal cardinale JosephRatzinger, si dichiararono «ormai superati i motivi di preoccupazione» che avevano condotto al decreto Post obitum. Successivamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] voti, superando di poco la soglia di un terzo utile a bloccare l’elezione del candidato più votato, il cardinale JosephRatzinger, che divenne papa il 19 aprile 2005.
Durante il pontificato di Benedetto XVI, il cardinale Bergoglio mantiene un basso ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...