Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nella cittadella dei privilegi conquistati a prezzo di derive integriste54.
Più sfumata, in questo senso, la posizione di JosephRatzinger ripresa da Libero Gerosa: ai movimenti è chiesto di rinunciare a ogni forma di assolutizzazione della propria ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il 24 maggio 1976 e il 27 giugno 1977 (tra gli altri ricevette la porpora l’arcivescovo di Monaco e Frisinga JosephRatzinger, poi divenuto Benedetto XVI).
Nei tre anni successivi alla conclusione del Vaticano II si concentrarono le ultime encicliche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] voti, superando di poco la soglia di un terzo utile a bloccare l’elezione del candidato più votato, il cardinale JosephRatzinger, che divenne papa il 19 aprile 2005.
Durante il pontificato di Benedetto XVI, il cardinale Bergoglio mantiene un basso ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...