Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] che si è già ricorsi, in relazione a precedenti periodi di accelerato mutamento, a tale periodizzante metafora ordinale. JosephSchumpeter, la cui teoria al riguardo è ancora un punto di riferimento essenziale per gli studiosi del progresso tecnico ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] essere paragonata a un circolo, mentre un'economia che si sviluppa può essere vista come una spirale; JosephSchumpeter distingue tra flusso circolare e sviluppo, Karl Marx tra riproduzione semplice e riproduzione su scala allargata o accumulazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] persino dire l’invenzione di ‘un’ mondo. Questo ‘mondo’ trova una delle sue metafore più suggestive in quella che JosephSchumpeter ha chiamato railroadizzation.
Nasce così il treno, che non ha più bisogno dei cavalli per essere trainato ma dei ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tra gli imprenditori che massimizzano i profitti e i politici che massimizzano i voti era già stato formulato da JosephSchumpeter (v., 1942), ma fu sviluppato compiutamente da Anthony Dawns (v., 1957). Secondo questo autore, "i partiti elaborano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ruolo di un'imprenditoria dinamica fu analizzato negli anni cinquanta e sessanta da altri autori sulla scia di JosephSchumpeter, il quale per primo aveva messo in luce l'importanza degli imprenditori nel processo di industrializzazione.
Molti studi ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ricerche successive non hanno fatto altro che confermare le sue asserzioni.
Più di ogni altro economista del XX secolo JosephSchumpeter ha rivolto il proprio interesse all'innovazione, ponendola al centro di tutta la propria teoria economica; e sono ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] ), ma piuttosto a visioni analitiche o preanalitiche fondamentali. Possiamo ad esempio richiamare la famosa analisi di JosephSchumpeter (v., 1942), in cui si sosteneva l'incompatibilità insuperabile fra il capitalismo, incarnato dall'imprenditore ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] da ogni punto di vista, la democrazia (o 'poliarchia', nella versione realistica ispirata a Max Weber e a JosephSchumpeter) è stata certamente, nel XX secolo, l'oggetto più studiato sia dagli scienziati politici empirici che dai teorici della ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] condizione necessaria a che possa essere attuato un investimento produttivo viene posta esplicitamente in discussione da JosephSchumpeter (v., 1934⁴). In un'economia monetaria un imprenditore, per avviare una nuova attività produttiva, ha bisogno ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] : tutti i concorrenti fissano il prezzo a livello di costo (v. Bertrand, 1883).
Schumpeter e l'innovazione
Anche alla base del processo concorrenziale di JosephSchumpeter vi sono il verificarsi di una situazione di asimmetria e il suo ricomporsi ...
Leggi Tutto