Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] solo per un attimo, l’attenzione degli ascoltatori. Probabilmente per queste ragioni, come aveva già intuito JosephSchumpeter settant’anni fa, le strategie della comunicazione multimediale puntano sempre più consapevolmente su forme di persuasione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] della candela stearica; si hanno così 'grappoli' di innovazioni, per usare la nota espressione dell'economista JosephSchumpeter (1883-1950).
Nel frattempo si rafforzarono antichi legami nel settore dei coloranti e dei medicinali, prodotti naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] tutti, in qualche modo, dal pensiero francescano, prima vera e propria scuola di pensiero economico, come lo stesso JosephSchumpeter ha riconosciuto nella sua monumentale History of economic analysis (1954). Due sono le novità che il francescanesimo ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] che si pone non è quella del rapporto fra liberaldemocrazia e socialismo, che ancora nel 1942 un liberale come JosephSchumpeter aveva sostenuto essere decisiva per le sorti dell'Occidente, bensì quella del rapporto fra democrazia e capitalismo. Dopo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] di efficienza dinamica. Analisi teoriche più recenti tendono infatti a ribaltare le conclusioni della teoria tradizionale, risalente a JosephSchumpeter, secondo cui, nel lungo periodo, il potere di mercato delle imprese e la possibilità di 'fare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] rilievo, del quale occorre in questa sede dare conto.
Il massimo storico del pensiero economico del Novecento, JosephSchumpeter, nella sua History of economic analysis (pubblicata postuma nel 1954), parla del contributo italiano della seconda metà ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] , il concetto di scambio è stato utilizzato in maniera sistematica da quegli studiosi che - sulla scia di JosephSchumpeter (v., 1942) - hanno applicato allo studio della politica concetti e ipotesi teoriche provenienti dall'economia. Uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] nell’economia classica – come lo stesso principio dell’utilità – pur se non adeguatamente valorizzati. È stato affermato da JosephSchumpeter che il programma di ricerca che ha messo al centro del sistema economico l’utilità marginale ha creato «uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] relative al basso Medioevo (ma anche alla prima età moderna), al concetto di ‘diritto naturale’. Così accade nelle pagine di JosephSchumpeter (1954, pp. 95-132), ma anche in quelle di John T. Noonan (1957, pp. 38-55), il quale parla esplicitamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] hanno continuato a crescere. Anzi, alcuni dei maggiori studiosi della storia dell’economia, come l’austriaco JosephSchumpeter, denunciano già negli anni Trenta i pericoli impliciti in questa tendenza, il rischio cioè di una burocratizzazione ...
Leggi Tutto