Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ).Al ruolo svolto dall'elettricità nella crescita economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo dell'industria elettrica, tra il 1890 e il 1896, prenda avvio la terza ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suoi successori puritani - Samuel Hartlib, Thomas Sprat, Joseph Glanvill, Henry Oldenburg e gli altri adepti della , A. (a cura di), Interpretazioni dell'Illuminismo, Bologna 1979.
Schumpeter, J. A., History of economic analysis, New York 1954 (tr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] non può essere narrato, infatti, solamente nella prospettiva ‘eroica’ dell’innovatore e distruttore creativo raffigurato da Joseph A. Schumpeter. La sua risulta oggi una figura variegata, che si connota essenzialmente come un soggetto rapido nel ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] delle innovazioni sulle decisioni di investimento. Questa conclusione, che si rifà a Schumpeter, è stata in tempi recenti almeno parzialmente condivisa anche da autori che, come Joseph Steindl e altri, si sono mossi lungo linee in parte simili a ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] del tutto peculiare, espressamente destinata ad assolvere questo compito. Il principale esponente di questa concezione è Joseph A. Schumpeter (v. cap. 4).
Mercato disequilibri e profitto
Il profitto nella teoria dell'equilibrio economico generale
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] essi unicamente si occupa [...] e dell’oro e dell’argento non gli importa punto (rist. 1953, pp. 132-33).
Anche Joseph A. Schumpeter (1954) sostiene che «l’intero trattato si occupa dei fattori da cui dipende l’abbondanza delle merci» (trad. it. 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] individuale è riconosciuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo del sistema. La piena rivalutazione di Beccaria, avviata da Joseph A. Schumpeter nella sua History of economic analysis (1954), trova ampi consensi, tanto che oggi è ritenuto uno degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] i primi del Novecento conseguirono risultati di così alto livello scientifico da meritare l’apprezzamento di Joseph A. Schumpeter. In ciò che segue si cercherà di mettere in luce il profilo scientifico di Pantaleoni, non solo studioso e non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] interesse, cit., p. 16).
Questo punto di vista collega gli studi di Del Vecchio alle ricerche di Joseph A. Schumpeter (Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, 1912) e spiega la sua posizione critica nei confronti della teoria keynesiana, sviluppata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] dei redditi e delinea in nuce una teoria dello sviluppo economico che troverà sviluppo nell’opera di Joseph Alois Schumpeter (inserendovi un lungo capitolo di Introduzione alla scienza sociale, in cui viene illustrata la distinzione tra rapporti ...
Leggi Tutto