Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] condizione necessaria a che possa essere attuato un investimento produttivo viene posta esplicitamente in discussione da JosephSchumpeter (v., 1934⁴). In un'economia monetaria un imprenditore, per avviare una nuova attività produttiva, ha bisogno ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] : tutti i concorrenti fissano il prezzo a livello di costo (v. Bertrand, 1883).
Schumpeter e l'innovazione
Anche alla base del processo concorrenziale di JosephSchumpeter vi sono il verificarsi di una situazione di asimmetria e il suo ricomporsi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , fra gli economisti di professione, elaborano teorie che si collegano alle teorie classiche. Fra questi emerge JosephSchumpeter, per il quale l'attuazione delle invenzioni tecnologiche, compiuta dall'imprenditore, costituisce il fatto fondamentale ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di consenso o dittatoriali, di sistemi alternativi.
Il modello capitalistico e la sua evoluzione secondo Karl Marx, JosephSchumpeter, Thornstein Veblen e John R. Commons
Il modello teorico del capitalismo si basa sui paradigmi e sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] economica, la psicologia sociale, l'antropologia, e a un grande esponente 'solitario' del pensiero economico, JosephSchumpeter, per ottenere analisi più problematiche, complesse e realistiche del ruolo imprenditoriale e della sua evoluzione nel ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dell'imprenditorialità della seconda rivoluzione industriale è la creazione di una estesa gerarchia manageriale. Sotto questo profilo, se è JosephSchumpeter lo studioso che più efficacemente coglie, con la sua teoria dell'imprenditore-innovatore (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] tutti, in qualche modo, dal pensiero francescano, prima vera e propria scuola di pensiero economico, come lo stesso JosephSchumpeter ha riconosciuto nella sua monumentale History of economic analysis (1954). Due sono le novità che il francescanesimo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] di efficienza dinamica. Analisi teoriche più recenti tendono infatti a ribaltare le conclusioni della teoria tradizionale, risalente a JosephSchumpeter, secondo cui, nel lungo periodo, il potere di mercato delle imprese e la possibilità di 'fare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] rilievo, del quale occorre in questa sede dare conto.
Il massimo storico del pensiero economico del Novecento, JosephSchumpeter, nella sua History of economic analysis (pubblicata postuma nel 1954), parla del contributo italiano della seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] nell’economia classica – come lo stesso principio dell’utilità – pur se non adeguatamente valorizzati. È stato affermato da JosephSchumpeter che il programma di ricerca che ha messo al centro del sistema economico l’utilità marginale ha creato «uno ...
Leggi Tutto