Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] di Capitalism, socialism and democracy (1942) di Joseph A. Schumpeter; cioè il banditore di un suggestivo studio a tappeto dell’economia politica borghese, spaziando da Adam Smith a David Ricardo ad Alfred Marshall ai marginalisti della scuola ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , più attente alla saldezza del modello manniano (Joseph und seine Brüder) che all'andamento rapsodico delle
Bibliografia
G. Ferrara, Luchino Visconti, Paris 1963, 1970³.
G. Nowell Smith, Visconti, London 1967, ed. riv. e ampl. 1973.
P. Baldelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] ogni sforzo della volontà. Sono naturalistiche le dottrine fisiocratiche, quelle di Adam Smith e dei suoi seguaci, quelle di François-Marie-Charles Fourier, Pierre-Joseph Proudhon e Karl Marx e quelle, recentissime, delle correnti marginaliste. Si ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] dopo aver sposato nel 1920 l'aristocratica Mary McBryde Smith, nel 1921 lasciò la Universal Pictures per la Fox del senatore J. McCarthy, difese apertamente, nel 1950, i registi Joseph L. Mankiewicz e Frank Capra, accusati di simpatie per il comunismo ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] , si arrocca in un primo momento in un ostinato mutismo, Smith (James Stewart) procede invece a una vera e propria maratona oratoria da George Barnes, al posto del collaboratore di sempre Joseph Walker). Creato da una giornalista priva di scrupoli ( ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] legò al contrammiraglio inglese William Sidney Smith, che progettava la riconquista della parte Fra Diavolo e il suo tempo (1796-1806), Firenze1904; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario di ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] des beaux-arts allievo di Jean Coustou prima e di Joseph-Marie Vien poi.
Nel 1783 partì per Parigi dove Cassandra, Menelao ed Elena, commissionatigli dal gentiluomo inglese Allen Smith, raffigurato dallo stesso F. in due ritratti (Cambridge, ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] il cinema con The Cocoanuts (1929; Noci di cocco) di Joseph Santley, il primo film dei fratelli Marx, tratto da una e This is the army (1943) di Curtiz, in cui Katie Smith cantava God bless America, divenuto in seguito una sorta di 'inno ufficioso ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] Fernández e dall'altra nelle opere di registi quali Joseph L. Mankiewicz, Douglas Sirk, Nicholas Ray che Milano 1994.
A. Holguín, Pedro Almodóvar, Madrid 1994.
P.J. Smith, Desire unlimited ‒ The cinema of Pedro Almodóvar, Londra 1994.
F. ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] scuro), diretto da Sidney Lumet, seguì la riduzione ibseniana di A doll's house (1973; Casa di bambola) per la regia di Joseph Losey, in cui è il dottor Rank. La carriera di H., professionista affermato ma mai star di prima grandezza, tornò poi a ...
Leggi Tutto