• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Astronomia [6]
Fisica [6]
Storia dell astronomia [5]
Storia della fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Matematica [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Storia moderna [1]
Storia [1]

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] della spettroscopia Le linee scure nello spettro furono riscoperte un decennio più tardi da un giovane ottico tedesco, Joseph von Fraunhofer (1787-1826). Egli lavorava presso una vetreria bavarese nota per l'alta qualità dei suoi prodotti; in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Nord, Theodor Baumann e Johann Georg Repsold con la sua dinastia, e al Sud, Georg Friedrich von Reichenbach e Joseph von Fraunhofer. Strumenti migliori idonei per l'astronomia, l'osservazione e le verifiche standard erano risorse che potevano essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] da istituzioni ufficiali: William H. Wollaston (1766-1828), medico nonché grande dilettante nel campo della fisica, e Joseph von Fraunhofer (1787-1826), celeberrimo artigiano ottico di Monaco, il cui nome, a partire dal 1814, sarebbe rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] contesto diverso per dare avvio a un'indagine più accurata sul problema. Questa riscoperta fu effettuata nel 1814 da Joseph von Fraunhofer (1787-1826), un giovane ottico dell'Istituto di meccanica di Monaco (fondato nel 1802). In risposta all'embargo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] queste tecniche fu il francese Noël-Jean Lerebours, ma furono soprattutto i laboratori di strumenti ottici di Joseph von Fraunhofer a Benediktbeuren, presso Monaco, grazie al loro vetro ottico di qualità superiore e alle superfici ottiche realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] 61 Cygni Lo strumento con cui Bessel iniziò le sue misurazioni, poi coronate da successo, proveniva dall'officina di Joseph von Fraunhofer a Monaco e giunse a Königsberg nel 1829. Si trattava di un eliometro che permetteva di misurare con la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Bruno J. Strasser La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Il microscopio [...] crown (con basso indice di rifrazione) e di vetro flint (poco dispersivo). I telescopi acromatici di Joseph von Fraunhofer (1787-1826) divennero particolarmente popolari. I costruttori di strumenti cominciarono a sperare di poter applicare le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

UTZSCHNEIDER, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1937)

UTZSCHNEIDER, Joseph von Gino BURO Industriale, nato a Rieden (Baviera) il 2 marzo 1763, morto a Monaco il 31 gennaio 1840. Studiò a Monaco e all'università di Ingolstadt. Dopo essere stato segretario [...] industrie private: un laboratorio di cuoio, poi, insieme con Georg Reichenbach e Joseph Liebherr, una manifattura di vetri che in seguito, unitamente a I. Fraunhofer, trasformò nell'istituto ottico (1809) da cui uscirono strumenti astronomici per ... Leggi Tutto

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] vecchi del medesimo periodo sono da segnalarsi Joseph Lieutaud per i suoi studî sul cuore delle lenti acromatiche per opera di Fraunhofer, e di obiettivi a più lenti Berlino, ov'era succeduto a Robert von Froriep, professore d'anatomia chirurgica e ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] alquanto generali (v. fourier, jean-baptiste-joseph: Serie di Fourier, XV), una diffrazione all'infinito o diffrazione di Fraunhofer, occorre una fenditura dalle dimensioni ebbe nel 1912, quando M. von Laue condusse un esperimento per stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali