• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Storiografia [1]
Storia [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Archeologia [1]
Sport [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

Northcote, James

Enciclopedia on line

Pittore (Plymouth 1746 - Londra 1831). Si formò alla scuola di J. Reynolds (1771-76) e passò poi due anni in Italia; ebbe successo come ritrattista, pur coltivando anche la pittura storica. È autore dei [...] Memoirs of Sir Joshua Reynolds (1813-15; ampliati come The life of sir J. Reynolds, 1818). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSHUA REYNOLDS – PLYMOUTH – LONDRA – ITALIA

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Boschloo, E. J. Hendrikse, L. C. Smit e G. J. van der Sman), 's-Gravenhage 1989. Blake, W., Annotations to sir Joshua Reynolds's Discourses (1808), in Blake's complete writings (a cura di G. Keynes), Oxford 1984, pp. 445-479. Blum-Nielsen, S., Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

KAUFFMANN, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KAUFFMANN, Angelica Simona Ciofetta Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] con il Genio delle arti, noto attraverso la mezzatinta di T. Burke del 1772. Del 1767 è il ritratto di Joshua Reynolds (Plymouth, Saltram Collection, National Trust), dove il pittore è rappresentato seduto a un tavolo, tra libri di autori inglesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTIANO VII DI DANIMARCA – SANTUARIO DI LORETO – CATERINA LA GRANDE – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFFMANN, Angelica (2)
Mostra Tutti

PAOLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini. Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] , ed entrò in contatto con gli ambienti letterari e artistici della capitale: conobbe il poeta Oliver Goldsmith, il pittore Joshua Reynolds, l’attore David Garrick, e si legò in particolare al miniaturista e ritrattista Richard Cosway (autore di un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ÉTIENNE FRANÇOIS DE CHOISEUL – GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] e Joseph Highmore (1613-1685) rimangono gli artisti prediletti della ricca borghesia mercantile. Sir Joshua Reynolds Il miglior allievo di Hudson è Joshua Reynolds, il primo presidente della Royal Academy e ritrattista principe della seconda metà del ... Leggi Tutto

Johann Heinrich Füssli e la pittura visionaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] sui rapporti fra i testi e le immagini nell’originale forma dei testi miniati medievali. Nella polemica tra Sir Joshua Reynolds e William Blake si può cogliere la contrapposizione fra la cultura della tradizione e dello studio accademico e la fede ... Leggi Tutto

I pittori illuministi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] , finirà per imporre le sue posizioni su quelle – ancora legate alle gerarchie dei generi artistici – di Sir Joshua Reynolds, portabandiera della ritrattistica ufficiale. Anche la novità di The Beggar’s Opera è percepita e apprezzata; si tratta ... Leggi Tutto

Poetica, critica letteraria, erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] , si giunge a significative conclusioni in merito alle principali questioni estetiche discusse nel continente. Così il pittore Joshua Reynolds sostiene che il poeta, invece di limitarsi a imitare passivamente la realtà naturale, debba arrivare a ... Leggi Tutto

John Ruskin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] dei moderni paesaggisti, ricusando i modelli allora dominanti – Claude Lorrain, Salvatore Rosa e Nicolas Poussin – suggeriti da Joshua Reynolds nelle sue lezioni all’Accademia Reale. In realtà, l’opera si nutre dei numerosi riferimenti di cui Ruskin ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] dei più convinti fautori della fondazione della Royal Academy, della quale divenne il primo presidente del 1768, l'importanza di Joshua Reynolds è del pari grande. Sognò di fondare una grande scuola di pittura storica, ma non poté vedere mandata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali