• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [30]
Storia [22]
Arti visive [13]
Letteratura [8]
Medicina [5]
Geografia [5]
Diritto [4]
Religioni [4]
Temi generali [4]
Biologia [3]

Matèra, Pasquale

Enciclopedia on line

Giacobino italiano (Sortino 1768 - Napoli 1799). Medico, legato a Napoli all'ambiente democratico filo-francese, tra il 1792 e il 1793, accusato di aver consegnato all'ammiraglio francese i piani delle [...] a Nizza. Entrato nell'esercito francese, partecipò valorosamente alla campagna d'Italia, dapprima col gen. Laharpe, poi col gen. Joubert, cui salvò la vita nel Tirolo; quindi, alle dipendenze del gen. Berthieu, prese parte alla campagna romana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – LEGIONE ROMANA – AMMIRAGLIO – SORTINO – GENOVA

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] le speranze riposte nel Gladstone si dimostrarono vane, i Boeri si sollevarono, sotto la guida dei generali Kruger, Pretorius, Joubert, e in una serie di combattimenti, culminati in quello famoso di Majuba Hill (27 febbraio 1881), sconfissero le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

Beaunier, André

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Évreux 1869 - Parigi 1925). Evocò con vivo senso d'arte ambienti storici in romanzi (Les Dupont-Leterrier, 1900; Le roi Tobol, 1905; La fille de Polichinelle, 1909; Sidonia ou le malheur [...] (Trois amies de Chateaubriand, 1910; Visages de femmes, 1913; Figures d'autrefois, 1917; La jeunesse de Madame de la Fayette, 1921). Notevoli i suoi saggi e scritti biografici su Joseph Joubert, di cui preparò l'edizione dei Carnets (pubbl. 1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH JOUBERT – PARIGI

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] statualità veneta. Il 13-14 gennaio c'era stata la battaglia di Rivoli che i generali André Masséna e Barthélemy Joubert avevano vinto contro le truppe fresche austriache del generale Joseph Alvinczy, il quale stava scendendo la valle dell'Adige ... Leggi Tutto

BREGANZE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo Rita Cambria Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] nominato, nell'aprile 1797, membro della municipalità di Vicenza. In questa carica ebbe frequenti e amichevoli contatti col generale Joubert, che lo protesse negli anni successivi. Dopo Campoformio, il B. scelse l'esilio nella Cisalpina e si stabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUNIER, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere e critico francese nato a Évreux il 22 settembre 1869, morto a Parigi il 10 dicembre 1926. Dopo aver esordito con un quadro di costumi alla fine del secolo (Les Dupont-Leterrier, Histoire d'une [...] , 1924; La vie amoureuse de Madame de Lespinasse, 1925): particolarmente felici sono i due volumi su Joubert (La jeunesse de Joseph Joubert, 1918; Joseph Joubert et la Révolution, 1919), nei quali la figura del pensoso e sensitivo moralisia è evocata ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – SIMBOLISTI – ÉVREUX – SATIRA

BONDOL, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONDOL, Jean de A. Tomei (o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges) Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] siècle, Paris 1978; id., in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp. 331-332, 335-337; F. Joubert, L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, BMon 139, 1981, pp. 125-140; L'Apocalypse d'Angers. Chef-d ... Leggi Tutto

COLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Luigi Isabella Sermonti Spada Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] che gli valse la aggregazione al Collegio della facoltà di legge. Caduta Torino nel 1798 in mano dei Francesi, il generale Joubert formava in quella città, per reggere il Piemonte, un governo provvisorio del quale venne chiamato a far parte anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

BRAIDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA, Francesco Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] . Occupato il Piemonte dai Francesi, il B. fu uno dei quindici membri del governo provvisorio amministrativo nominato dal generale Joubert nel dicembre 1798, per cui, nel 1799, dopo l'arrivo degli Austro-Russi venne chiuso nel castello di Vigevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDRÉOSSY, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] il primo a guadare l'Isonzo il 7 maggio 1797. Alla fine di quell'anno egli ebbe l'incarico, accanto al Joubert, di recare al Direttorio le bandiere conquistate agli Austriaci. Generale di brigata nell'aprile 1798, accompagnò il Bonaparte in Egitto e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – PACE DI PRESBURGO – COSTANTINOPOLI – GRANDE ARMÉE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉOSSY, Antoine-François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali