• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Fisica [132]
Ingegneria [41]
Temi generali [36]
Elettrologia [34]
Termodinamica e termologia [29]
Matematica [31]
Fisica matematica [30]
Metrologia [23]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]
Fisica tecnica [24]

fusibile

Enciclopedia on line

Filo d’argento o di lega di piombo che serve, nelle valvole di sicurezza degli impianti elettrici (dette appunto a f. o anch’esse fusibili), a interrompere il circuito quando l’energia in esso dissipata [...] a causa del passaggio della corrente elettrica è tale da provocarne la fusione per effetto Joule (v. fig.). In genere il f. è calcolato in modo che fonda sotto un carico pari a 1,5 volte il valore di lavoro normale. Successivamente alla fusione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ARCO ELETTRICO – SILICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusibile (1)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] negli altri paesi. In esso, l'unità di forza (= 1000 vis) prende il nome di steno. Siccome esso sistema non conduce al joule e al watt, ma al kilojoule e al kilowatt, non è possibile metterlo d'accordo con le unità elettriche della pratica, e rimane ... Leggi Tutto

J

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

J J 〈i lungo〉 [Forma maiusc. della lettera j] [ASF] Premessa a un numero in un contesto astronomico indica che si tratta di una data giuliana (→ data). ◆ [FAT] Simb. del momento totale della quantità [...] di moto di un atomo e del numero quantico che lo quantizza: v. atomo: I 304 b. ◆ [MTR] Simb. di joule. ◆ [FSN] Particella J/Ψ: tipo di mesone pesante: → J/Ψ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

cortocircuito

Enciclopedia on line

Annullamento o forte riduzione della impedenza di un circuito elettrico o di una sua parte, con conseguente aumento dell’intensità della corrente. In generale ciò può provocare effetti dannosi, poiché [...] superiore a quella per cui il circuito stesso è stato dimensionato, con conseguente maggiore sviluppo di calore per effetto Joule. La protezione da c. si effettua disponendo in serie al circuito fusibili o interruttori automatici ‘di massima’ che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortocircuito (2)
Mostra Tutti

gram-rontgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gram-rontgen gram-röntgen (o gram-roentgen) [s.m. invar. Comp. di gram(mo) e röntgen] [STF] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI, ora desueta, del-l'energia assorbita da radiazioni, pari all'energia [...] assorbita da un grammo di aria irradiato con una radiazione che provoca un'esposizione di un röntgen; equivale a circa 8.38 10-1 joule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

criologia

Enciclopedia on line

Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] temperatura ambiente, in cui il calore di compressione è ceduto, per es., ad acqua. Nella seconda fase avviene un’espansione di Joule-Thomson, senza lavoro esterno, in cui il gas si raffredda e, a regime, una frazione di esso può liquefare; la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

Ewart Peter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ewart Peter Ewart 〈iùert〉 Peter [STF] (Troquaire Manse 1767 - Wodwich 1842) Ingegnere. ◆ [STF] [TRM] Relazione di E.: relazione quantitativa tra il calore generato dalla combustione del carbone nella [...] macchina a vapore e il lavoro meccanico ottenibile dalla macchina, ricavata empiricamente (1813) e costituente una delle varie nozioni che precorsero i risultati definitivi ottenuti da J.P. Joule nel 1846-49: v. conservazione, principi di: I 734 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

sievert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sievert sievert 〈sìivërt〉 [s.m. invar. Dal cognome di R.M. Sievert (1896-1966), radiologo svedese] [FME] Nella fisica sanitaria, unità di misura SI dell'equivalente di dose di radiazione assorbita da [...] come la dose assorbita di qualunque radiazione avente la stessa efficacia biologica di un gray (quantità di radiazione che cede un joule di energia a un kilogrammo di sostanza irradiata) di raggi X da 200 kV; ha sostituito il rem, avendosi 1 Sv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] inverso, cioè il numero di unità di quantità di calore corrispondente a un’unità di lavoro è l’equivalente termico del lavoro. Assunti il joule come unità di lavoro e la caloria come unità di quantità di calore, l’equivalenza è di 4,186 J/cal e di 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

volt

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo [...] di un conduttore che, percorso dalla corrente elettrica costante di 1 A e senza essere sede di altri fenomeni energetici oltre all’effetto Joule, dissipa nel tratto compreso fra le due sezioni considerate la potenza di 1 W; pertanto 1 V=1 W/A. V. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: TENSIONE ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volt (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
joule
joule 〈ǧùul〉 o 〈ǧàul〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. J. P. Joule (1818-1889)] (pl. invar.; all’ingl. joules 〈ǧaul∫〉 o 〈ǧùul∫〉). – Unità di misura SI (simbolo: J) del lavoro, e dell’energia, pari al lavoro compiuto dalla forza di 1 newton...
mulinèllo
mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di cose materiali messe in movimento dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali