La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] visto da me degli esempi di cose che poi ha pubblicato come sue" (Die Briefwechsel, p. 602). Pubblicato sul "JournaldesSçavans" dell'8 giugno 1682 e sugli "Acta Eruditorum" del dicembre dello stesso anno, in un articolo dal titolo Nova methodus ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] e considerazioni infinitesimali, seppure ancora in forma sintetica. Dopo recensioni in Mémoires de Trévoux (II, 1706, p. 1051), Journaldessçavans (36, 1707, pp. 229-237) e Acta eruditorum (1706, p. 149), i suoi teoremi furono inclusi nell'edizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] fondati da Henry Oldenburg nel 1665, o dei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences". Altre riviste erano invece pubblicate privatamente, come il "JournaldesSçavans" che iniziò le sue pubblicazioni nel 1666. In Italia, il "Giornale de' Letterati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] 'Aia e, a seguito di ripetuti incontri, mette per scritto una dimostrazione a priori dell'esistenza di Dio.
Sul "JournaldesSçavans" pubblica nel 1677 una descrizione del fosforo, che era stato scoperto da Hennig Brand nel 1669. Nel 1679 s'impegna ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] il 25 nov. 1800.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9265: G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 437v-438v; Journaldessçavans, 1751, pp. 759, 822; 1785, p. 49; F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, XI, Modena 1757, pp. 51, 60 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] de physique, présentés à l’Académie Royale des Sciences, par divers sçavans, et lûs dans ses Assemblées, 6° Rowan Hamilton, Michael Faraday, and the revival of boscovichean atomism, «American journal of physics», 1964, 32, pp. 792-95.
R. Hahn, The ...
Leggi Tutto