CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Leipzig 1942, ad Indicem; J.Longnon, Le rattachement de la principauté de Morée au royaume de Sicile en 1267, in JournaldesSavants, luglio-settembre 1942, pp. 134-143; G. M. Monti, La espansione mediterranea del Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V., Leipzig 1907; E. Berger, Jacques II d'Aragon,le St.-Siège et la France, in JournaldesSavants, VI (1908), pp. 281-294, 348-359; G. Lizérand, Clément V et Philippe le Bel, Paris 1910; A. Veronesi, La legaz ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] à JeanXXII, Clément VI et Innocent VI, in Bibliothèque de l'École des chartes, XCII (1931), pp. 253-276; Lettres d'Innocent VI Mollat, Albornoz et le mode de gouvernement des États de l'Église (1353-1367), in Journaldessavants, 1967, pp. 43-48; J.-L ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in onore di R. F.", in Asprenas, VI (1959), pp. 238-247; J. Longnon, Les registres angevins et leur reconstitution, in Journaldessavants, janvier-mars 1959; Studi in onore di R. F., I,Napoli 1959, pp. IX-XV (biografia), e pp. XVI-XXIV (bibliografia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, R. Fawtier, Paris 1884-1935 (vedi anche la recensione di B. Hauréau, in JournaldesSavants [1891], pp. 236-243, 301-307); Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, Romae 1861, I, pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , L'infant Ferràn de Mallorca, Barcelona 1962; D. Jacoby, La "Compagnie Catalane" et l'Etat catalan de Grèce, in Journaldessavants, 1966, pp. 96 ss.; Id., Quelques considèrations sur les versions de la "Chronique de Morée", ibid., 1968, pp. 169 ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] ., 82, 89; D. Jacoby, La "Compagnic catalane" et l'État catalan de Grice. Quelques aspects de leur histoire, in JournaldesSavants, 1966, pp. 79 ss.; R. Guilland, Recherches sur les institutions byzantines, I-II, Berlin-Amsterdam 1967, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , La carrière politique dans l'État pontifical au XVIIe siècle, in Journaldessavants, 1965, pp. 645-52; B. Barbiche, Le voyage de la Bibliothèque du roi par Mabillon, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, CXXIX (1971), pp. 417 s.; B. Barbiche, ...
Leggi Tutto