• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [33]
Musica [10]
Letteratura [8]
Comunicazione [7]
Storia [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [1]

BERTIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese. Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] , aiutante di campo del conte di Parigi, poi deputato, pari di Francia (1845), partecipò alla direzione del Journal des Débats, ispirandovi, fra altro, una serie di articoli sull'Algeria, che ebbero notevoli ripercussioni politiche. Bibl.: Le livre ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – CONTE DI PARIGI – DUCA D'ORLÉANS – CHATEAUBRIAND – RESTAURAZIONE

CHEVALIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista francese, nato a Limoges il 13 gennaio 1806, morto a Montplaisir, presso Lodève, il 28 novembre 1879. Studiò ingegneria e fu impiegato per qualche tempo nelle miniere del dipartimento del Nord. [...] di una missione negli Stati Uniti per studiarvi le vie di comunicazione, egli espose in una serie di lettere al Journal des Débats le sue osserva2iioni, che, raccolte poi in due volumi, nel 1836, sono una delle sue opere migliori: Lettres sur l ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – ECONOMIA POLITICA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Michel (2)
Mostra Tutti

CHASLES, Victor-Euphémien-Philarète

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e critico, nato a Mainvilliers (Eure-et-Loir) l'8 ottobre 1798, morto a Venezia il 18 luglio 1873. Coinvolto in accuse di complotti contro la restaurata monarchia, lo Ch. fu arrestato; le poche [...] Collegio di Francia, la cattedra di lingue e letterature straniere. Nell'abbondantissima collaborazione alla rubrica Variétés del Journal des Débats e negli altri suoi scritti, lo Ch. ha trattato con vivacità, umorismo e spregiudicatezza i soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES-AUGUSTE DE THOU – REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – GALILEO GALILEI

CHAMPAIGNE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] . et I.B. de Ch. (Les artistes célèbres), Parigi 1893; A. Hallays, Quelques portraits de Ph. de Champ., in Journal des débats, 3 settembre 1909; H. Stein, Port-Royal au XVIIe siècle, Parigi 1911; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – JOURNAL DES DÉBATS – MUSEO DEL LOUVRE – NATIONAL GALLERY – SIMON VOUET

NISARD, Désiré

Enciclopedia Italiana (1934)

NISARD, Désiré Salvatore BATTAGLIA Critico francese, nato a Châtillon-sur-Seine (Costa-d'Oro) il 20 marzo 1806, morto in Italia a San Remo il 27 marzo 1888. Si addestrò alla polemica politica e poi [...] letteraria nel giornalismo, collaborando dapprima nel Journal des Débats (1826), come acceso e intransigente repubblicano, in seguito al National, piuttosto rivolto alle ideologie liberali. Lesse all'École Normale (1835-1844), al Collège de France, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NISARD, Désiré (1)
Mostra Tutti

SAINT-MARC GIRARDIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MARC GIRARDIN Mario Bonfantini . Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî [...] la littérature française au XVIe siècle, 1829), nonché per i suoi focosi articoli di ardente liberalismo anticlericale al Journal des Débats (1827), del quale restò collaboratore per quarantacinque anni. Dopo la rivoluzione di luglio fu nominato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MARC GIRARDIN (1)
Mostra Tutti

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune Alberto Maria GHISALBERTI Storico e pubblicista francese, nato a Metz il 3 settembre 1766, morto a Mâcon il 26 marzo 1855. Esercitava avvocatura [...] qualche tempo segretario del duca di Larochefoucauld-Liancourt, collaborò al Journal de Paris con Andrea Chénier e Antonio Roucher, come già prima al Journal des Débats. Le sue simpatie realiste, apparse chiaramente nei suoi rendiconti del processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune (1)
Mostra Tutti

DUPIN, André-Marie, detto Aîné

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e magistrato francese, nato a Varzy, nel Nivernese, il 1° febbraio 1783, morto a Parigi il 10 novembre 1865. Deputato alla Camera dei rappresentanti durante i Cento giorni, non dimostrò devozione [...] accanto al Berryer il maresciallo Ney, poi, in celebri processi politici, i giornali: Le Constitutionnel e Le Journal des Débats. Rientrò in parlamento nel 1827 e rappresentò la sinistra nelle commissioni per l'indirizzo in risposta al discorso ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – JOURNAL DES DÉBATS – CONTE DI PARIGI – CASA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPIN, André-Marie, detto Aîné (1)
Mostra Tutti

CASSAGNAC, Bernard-Adolphe Granier de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato ad Avéron Bergelle (Gers) l'11 agosto 1806, morto nel castello di Coulommé (Gers) il 31 gennaio 1880. Si segnalò sin dalla prima giovinezza come poeta e critico letterario [...] littéraire et politique di Tolosa. Trasferitosi a Parigi, collaborò alla Revue de Paris, al Journal des Débats e alla Presse. Le sue polemiche colpiscono per la libertà, anzi per l'impertinenza del giudizî: egli scandalizzò il pubblico colto con ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – JOURNAL DES DÉBATS – OPINIONE PUBBLICA

PICOT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PICOT, Georges Mario Menghini Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] salì alla presidenza della repubblica. Fu uno dei redattori del Parlement e collaborò pure alla Revue des Deux Mondes, al Journal des Débats, alla Revue critique de législation. Nel 1877 succedette al Thiers come membro dell'Accademia delle scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICOT, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali