PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] gli epiteti impiegati da Castil-Blaze per descrivere l’esperienza del primo concerto tenuto da Paganini il 9 marzo 1831 (JournaldesDébats, 13 marzo). I primi mesi trascorsi a Parigi rappresentarono di certo l’apice del successo nella carriera di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] della partenza – il 24 giugno 1857 – Pisacane consegnò alla giornalista inglese Jessie White il suo Testamento politico, pubblicato dal Journaldesdébats il 27 luglio 1857, poi da L’Italia del Popolo il 2 agosto 1857, infine in opuscolo a parte ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] France, Département de la Musique, NLA-281) ne pattuì con Berlioz la traduzione in francese per il Journaldesdébats. Approntò poi un proprio Rapporto intorno alla Riforma della musica sacra, presentato alla Pontificia Congregazione e all’Accademia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] da suggerire al re. Attesa invano una risposta dal Montiglio, un mese dopo il D. pubblicò la lettera al re nel Journaldesdebâts, ed un opuscolo Motifs de la publicité donnée à la lettre adressée a S. M. le Roi de Sardaigne Charles Albert ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] italienne et joue la pièce française» (Mongrédien 2008, V, pp. 83 s.); e della sua Medea il critico del JournaldesDébats, Castil-Blaze, elogiò la «transition sublime» dalla tenerezza materna al furore infanticida, «préparée avec beaucoup d’art et ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] , p. 43), realizzando «une véritable révolution dans cet art charmant qu’elle a trouvé la première» (Jules Janin, in JournaldesDébats, 3 dicembre 1860).
Nel 1832 sposò il conte Jean-Pierre-Victor-Alfred Gilbert de Voisins (1800-1863), dal quale si ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] poteva condividere la posizione politica moderata di cui il L. si faceva sostenitore negli anni Quaranta dalle colonne del Journaldesdébats, ribadendo più volte l'importanza di realizzare con mezzi legali ogni progetto di riforma.
Se la sua fama di ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] dalle Nozze di Figaro di Mozart, dai Virtuosi ambulanti e L’impresario in angustie di Valentino Fioravanti, pubblicizzate nel JournaldesDébats, 9 e 23 ottobre, 28 dicembre 1807, 25 settembre 1810, e nella Gazette de France, 20 novembre 1812, 4 ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] bonne volonté. Ses paroles, arrivant au sein de ses frères, accompagnées des parfums de l'exil, de la souffrance et de la misère, ont il C. compose un elogio funebre del Gioberti pel JournaldesDébats (ediz. a parte, Paris 1853).
Quanto al Tommaseo ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] venne ribadita nel corso del processo conclusosi nel 1854 e che fu da lui respinta pubblicamente (Au Rédacteur, in JournaldesDébats, 15 maggio 1854). Nella fase di tensione seguita alla rivoluzione del 16 novembre 1848 e alla successiva fuga del ...
Leggi Tutto