FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , L'infant Ferràn de Mallorca, Barcelona 1962; D. Jacoby, La "Compagnie Catalane" et l'Etat catalan de Grèce, in Journaldessavants, 1966, pp. 96 ss.; Id., Quelques considèrations sur les versions de la "Chronique de Morée", ibid., 1968, pp. 169 ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] avanguardia, alcuni di questi scritti furono apprezzati da un esperto quale B. Oriani e furono noti all'estero attraverso il Journaldessavants (1769, p. 46 e 1770, p. 696).
Il L. divenne sacerdote nel 1767 o 1768 (il generale L. Ricci respinse ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] ., 82, 89; D. Jacoby, La "Compagnic catalane" et l'État catalan de Grice. Quelques aspects de leur histoire, in JournaldesSavants, 1966, pp. 79 ss.; R. Guilland, Recherches sur les institutions byzantines, I-II, Berlin-Amsterdam 1967, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] 1977, pp. 70-78; Id., Sur le pas de Plaincarpin et de Rubrouck: la lettre de st Louis à Sartaq, in Journaldessavants, 1977, pp. 49-61; L. Petech, I francescani nell'Asia centrale e orientale nel XII e XIV secolo, in Espansione del francescanesimo ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] e diretta da F. Buloz e, nel 1838, entrò a far parte del comitato editoriale del prestigioso Journaldessavants.
Risalgono a questo periodo alcuni articoli di analisi matematica, fra cui quelli sulla teoria delle equazioni differenziali lineari ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , in Etudes historiques, Paris 1912, pp. 153-164; K. Burdach, Briefwechsel des Cola di Rienzo, II, 4, Berlin 1928, nn. 48, 50-52, pp , 190 s., 202; G. Mollat, Le jubilé de 1350, in Journaldessavants (1963), pp. 191-195; M. Dykmans, A propos de Jean ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Paggi pubblicò gli Inni funebri di s. Efrem siro (Firenze 1851), traduzione italiana apprezzata anche all'estero (cfr. Journaldessavants, 1852, p. 64).
Nel 1852 ottenne un impiego presso la Biblioteca Laurenziana, dove divenne esperto nell'esame ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] l'Uttarakāṇḍa. L'opera fu recensita, tra gli altri, da J.-J. Ampère (in Revue des deux mondes, n.s., XVII [1847], 19, pp. 996-1017) e da E. Burnouf (in Journaldessavants, 1844, pp. 129-142). Presso l'Accademia delle scienze di Torino il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , La carrière politique dans l'État pontifical au XVIIe siècle, in Journaldessavants, 1965, pp. 645-52; B. Barbiche, Le voyage de la Bibliothèque du roi par Mabillon, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, CXXIX (1971), pp. 417 s.; B. Barbiche, ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] . di studio, Udine 1970, Udine 1971, pp. 110-120; J.-B. Giard, Invent. et récréations numismatiques de la Renaissance, in JournaldesSavants, 1974, pp. 192-211; Ch. Davis, Medals of Marco Mantova Benavides by... G. da C., in Studies in the History ...
Leggi Tutto