• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Cinema [28]
Teatro [22]
Biografie [25]
Medicina [8]
Temi generali [6]
Patologia [2]
Letteratura [3]
Film [3]
Fisiologia umana [2]
Mestieri e professioni [2]

Moreno, Marguerite

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Marguerite Monceau (Parigi 1871 - Touzac, Cahors, 1948); esordì alla Comédie-Française nel 1890 e raggiunse presto la celebrità (specie in Les femmes savantes e Phèdre). Fu amica [...] la sua carriera, lavorando anche per il cinema (La dame de pique, 1937; Douce, 1942). Nel 1946 portò al trionfo accanto a L. Jouvet La folle de Chaillot che J. Giraudoux aveva scritto per lei. Ha lasciato interessanti memorie: La statue de sel et le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – SIMBOLISTI – CAHORS – PARIGI

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENET, Jean Roberta Ascarelli Drammaturgo, poeta e romanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1910. Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, ha iniziato (1940) [...] sul tema ricorrente della contrapposizione servo/padrone (Les bonnes, rappresentata con enorme successo al Théâtre de l'Athenée da Jouvet nel 1947 e Haute surveillance, messo in scena nel 1949). La pubblicazione della sua opera dell'editore Gallimard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENET, Jean (3)
Mostra Tutti

Gelin, Daniel

Enciclopedia on line

Gelin, Daniel Gelin, Daniel. -  Attore francese (n. Angers, Maine-et-Loire, 1921 - m. Parigi 2002). Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò frequentemente sullo schermo figure tormentate e inquiete, caratterizzate [...] trasferito giovanissimo a Parigi, frequentò il Conservatoire prendendo lezioni da B. Dussane, D. d'Inés e L. Jouvet. Interruppe però gli studi e, parallelamente all'attività cinematografica, iniziò con discreto successo anche quella teatrale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA SCHNEIDER – MAX OPHULS – MARRAKECH – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelin, Daniel (1)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] secolo) di Howard Hawks; La fin du jour (1938; Prigionieri del sogno) di Julien Duvivier, con una grande interpretazione di Louis Jouvet; All about Eve (1950; Eva contro Eva) di Joseph L. Mankiewicz; La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, con Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] subito la perdita di non pochi fra i suoi rappresentanti più significativi (nel 1949 morirono Jacques Copeau e Charles Dullin; Louis Jouvet e Ludmilla Pitoëff nel 1951; Gaston Baty nel 1953, Paul Claudel nel 1955. Sacha Guitry nel 1957 e Abert Camus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Romains, Jules

Enciclopedia on line

Romains, Jules Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] copains, 1913). Come drammaturgo R. colse il suo maggiore successo sul versante comico, grazie anche alla mirabile interpretazione di L. Jouvet, con Knock ou le triomphe de la médecine (1923; trad. it. 1955), nel quale un intero paese, affascinato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LOIRA – FILOSOFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romains, Jules (1)
Mostra Tutti

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] neurosciences. A study program (a cura di G. C. Quarton, T. Melnechuk e F. O. Schmitt), New York 1967, pp. 529-544. Jouvet, M., Biogenic amines and states of sleep, in ‟Science", 1969, CLXIII, pp. 32-41. Kawamura, H., Domino, E. F., Hippocampal slow ... Leggi Tutto

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREHLER, Giorgio Biancamaria Mazzoleni (App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504) Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre [...] Milano il Teatro Studio con Elvira o la passione teatrale, una piccola pièce ricavata dai corsi parigini del grande L. Jouvet sui tragici eventi nazisti del 1940. Si tratta di lezioni-prova, pura ricerca, talora utopia, cercando, trovando, perdendo e ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MARIVAUX – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BLIER, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blier, Bernard Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] dal figlio in tre film. Figlio di un biologo dell'Istituto Pasteur, studiò al Conservatoire di Parigi nella classe di Louis Jouvet, che lo incoraggiò a intraprendere la carriera di attore e lo aiutò a muovere i primi passi nel mondo del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI – MARIO MONICELLI – CARLO LIZZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLIER, Bernard (1)
Mostra Tutti

COPEAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore, critico, attore e direttore di teatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello [...] sana atmosfera. Dalla scuola del C. sono usciti artisti illustri come Jean Sarmant e, fra i giovani direttori di avanguardia, il Jouvet e il Dullin; echi del suo stile si sono avvertiti anche nella messinscena dei teatri ufficiali. Dal 1925, il C. si ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – COMÉDIE FRANÇAISE – ADOLPHE APPIA – PROTESTANTI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEAU, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali