• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [64]
Teatro [22]
Cinema [28]
Biografie [25]
Medicina [8]
Temi generali [6]
Patologia [2]
Letteratura [3]
Film [3]
Fisiologia umana [2]
Mestieri e professioni [2]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] subito la perdita di non pochi fra i suoi rappresentanti più significativi (nel 1949 morirono Jacques Copeau e Charles Dullin; Louis Jouvet e Ludmilla Pitoëff nel 1951; Gaston Baty nel 1953, Paul Claudel nel 1955. Sacha Guitry nel 1957 e Abert Camus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREHLER, Giorgio Biancamaria Mazzoleni (App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504) Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre [...] Milano il Teatro Studio con Elvira o la passione teatrale, una piccola pièce ricavata dai corsi parigini del grande L. Jouvet sui tragici eventi nazisti del 1940. Si tratta di lezioni-prova, pura ricerca, talora utopia, cercando, trovando, perdendo e ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MARIVAUX – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BLIER, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blier, Bernard Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] dal figlio in tre film. Figlio di un biologo dell'Istituto Pasteur, studiò al Conservatoire di Parigi nella classe di Louis Jouvet, che lo incoraggiò a intraprendere la carriera di attore e lo aiutò a muovere i primi passi nel mondo del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI – MARIO MONICELLI – CARLO LIZZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLIER, Bernard (1)
Mostra Tutti

COPEAU, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autore, critico, attore e regista teatrale francese, morto a Beaune, Côte-d'Or, il 20 ottobre 1949. Esercitò regolarmente la critica drammatica su varî periodici (negli anni (1933-34 su Les Nouvelles Littéraires) [...] tradotto e ripetuto in Il Dramma, n. 80, i° marzo 1949; B. Crémieux, L'art du metteur en scène et du comédien: C., Jouvet, Dullin, Baty, Pitoëff, in Europe, dic. 1949; M. Kurtz, J. C., Biographie d'un Théâtre, Parigi 1950 (con ampia bibl.); M. Doisy ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES COPEAU – CÔTE-D'OR – MONTREAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEAU, Jacques (2)
Mostra Tutti

Martin du Gard, Roger

Enciclopedia on line

Martin du Gard, Roger Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] da J. Copeau; La gonfle, 1928) e un dramma incentrato sull'omosessualità, Un taciturne, rappresentato nel 1932 da L. Jouvet. Scrisse inoltre due brevi racconti, Confidence africaine (1931), storia di un incesto, e Vieille France (1933). Durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ÉCOLE DES CHARTES – OMOSESSUALITÀ – PALEOGRAFIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin du Gard, Roger (1)
Mostra Tutti

PAGNOL, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagnol, Marcel Marco Pistoia Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] il quale P. scrisse la sceneggiatura e i dialoghi, Topaze (1932) per la regia di Louis Gasnier, interpretato da Louis Jouvet ed Edwige Feuillère. Del 1932 è anche la trasposizione di un'altra sua opera teatrale di grande successo, Fanny, diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIGE FEUILLÈRE – ALEXANDER KORDA – OMONIMO ROMANZO – ARTHUR HONEGGER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNOL, Marcel (3)
Mostra Tutti

ARLETTY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arletty Catherine McGilvray Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] parigini in fuga d'amore, che in una squallida locanda di periferia incontrano una coppia triviale, A. e Louis Jouvet. L'attrice impersona una donna sprezzante, dotata di una sensualità consapevole e aggressiva: la scena in cui prende la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – JACQUES PRÉVERT – JACQUES FEYDER – ROBERT SIODMAK – MARCEL CARNÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLETTY (1)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] nell'ombra, a insegnare a un piccolo gruppo d'allievi. Ma è da lui che hanno preso le mosse Charles Dullin, Louis Jouvet, Michel Saint-Denis, André Barsacq, Jean-Louis Barrault; è lui che ha scoperto Ludmilla Pitoëff. A parte nomineremo, dopo costoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

GRASSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paolo Giorgio Taffon Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner. Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] anni del Piccolo il G. intese, inoltre, stabilire e mantenere stretti rapporti con altri teatranti europei di livello, da C. Dullin a L. Jouvet, da J.-L. Barrault a Madeleine Renaud, da J. Vilar a J. Anouilh, da J. Copeau a B. Brecht. Nel 1949 il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] da un accentuato gusto visivo. Altre scuole. - In Francia le iniziative promosse dai registi del "Cartel" - C. Dullin, L. Jouvet, G. Baty, G. Pitoëff - avevano coinvolto nella crociata contro il naturalismo scenografi come C. Bérard, A. Boll, A ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali