• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [27]
Grammatica [4]
Musica [8]
Lingua [6]
Biografie [5]
Musica leggera e jazz [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Internet [1]
Informatica [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]

VIENIMI, VIENMI O VIEMMI?

La grammatica italiana (2012)

VIENIMI, VIENMI O VIEMMI? Nella lingua scritta contemporanea la grafia più diffusa è vienimi vienimi a prendere / mi riconosci ho le tasche piene di sassi (Jovanotti, Le tasche piene di sassi) Nella [...] lingua orale tutte e tre le pronunce sono accettabili e trovano spazio anche la forma vienmi e soprattutto la forma viemmi. Vienmi e viemmi erano molto comuni nell’uso letterario del passato Certo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALTROCHÉ O ALTRO CHE?

La grammatica italiana (2012)

ALTROCHE O ALTRO CHE? La grafia univerbata altroché si usa quando l’avverbio ha il valore di esclamazione affermativa Se mi piace? Altroché! La grafia separata altro che, invece, si usa quando la [...] a un altro elemento Fatti, altro che chiacchiere Altro che il luna park, altro che il cinema, altro che Internet (Jovanotti, Il più grande spettacolo dopo il big bang). Usi La grafia altrocché, presente con una certa frequenza anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CON

La grammatica italiana (2012)

CON La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti: Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] la) cólle (= con le) Oggi le uniche forme ancora utilizzabili (anche se non molto comuni) sono col e coi Fiorello chiude col botto: da Benigni a Jovanotti (www.vanityfair.it) Napoli pronto coi 4 moschettieri (www.gazzetta.it). VEDI ANCHE preposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A ME MI, A TE TI

La grammatica italiana (2012)

A ME MI, A TE TI A me mi e a te ti sono casi particolari di quel fenomeno sintattico (detto dislocazione) che consiste nell’anticipare o posticipare un elemento della frase riprendendolo tramite un pronome. [...] a diritta (A. Manzoni, I promessi sposi) e ritorna con una certa frequenza nelle canzoni degli ultimi trent’anni coca cola sì coca cola / a me mi fa impazzire (V. Rossi, Bollicine) perché a me mi piace andare veloce (Jovanotti, La mia moto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
etnopolitico
etnopolitico (etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali