• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [7]
Biografie [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Letterature per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] con l'URSS rimasero due membri del Comitato centrale, Andrija Hebrang e Sreten Zujović, il capo di S. M. dell'esercito Arso Jovanović e pochi altri. Tito si era fatto forte del fatto che la I. - a differenza degli altri paesi dell'Europa orientale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] L’architettura rifiorisce tra la fine del 19° sec. e il principio del 20°, imitando motivi rinascimentali e barocchi (K.K. Jovanović; A. Bugarski) o rifacendosi ai modelli dell’antica arte serba e bizantina (S. Ivačković; V. Nikolić). Dopo la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

MICHELE III Obrenović, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE (Mihailo) III Obrenović, principe di Serbia Oscar Randi Nato a Kragujevac il 4 settembre 1823, assassinato a Belgrado il 10 giugno 1868. Passò l'infanzia col padre, principe Miloš, nella Valacchia [...] , prezzolati dal principe Alessandro Karagiorgjević, che lo uccisero insieme con due donne, sue parenti. Bibl.: Ž. Živanović, Politićka istorija Srbije; S. Jovanović, Druga vlada Milosa i Mihaila, 1923; S. Stanojević, Istorija srpskoga naroda, 1926. ... Leggi Tutto

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] T. Florinskij, Pamjatniki zaknodatel′noj djeatel′nosti Dušana (Monumenti dell'attività legislativa di Dušan), voll. 2, Kiev 1882; D. Jovanović, Kako su se širile meße srpskoj državi za vlade Stefana Dušana i oblasti njegove carevine (Come si estero i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – STEFANO DUSAN – TESSAGLIA – BIZANTINI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Karagjorgievič, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] serbi, in contumacia, a 20 anni di carcere e da quelli ungheresi a 8 anni, ma poi fu assolto. I suoi beni nella Serbia furono confiscati. Bibl.: S. Jovanović, Ustavobranitelji i nijhova vlada (I costituzionali e il loro governo), Belgrado 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – MICHELE III – VALACCHIA – UNGHERIA – BELGRADO

Integrazione internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione internazionale Enzo R. Grilli Introduzione Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] l'analisi comparata di quelle esistenti (fatta per primo da Bela Balassa - v., 1961 - e da ultimo da Miroslav Jovanovic - v., 1992) non hanno sortito risultati molto positivi o anche solo accettati dalla maggioranza degli studiosi. Può invece essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE

PAŠIĆ, Nikola

Enciclopedia Italiana (1935)

PAŠIĆ, Nikola Oscar Randi Uomo di stato serbo, nato a Zaječar il 19 dicembre 1845, morto a Belgrado il 10 dicembre 1926. Vinta una borsa di studio, andò a perfezionarsi a Zurigo (1868-1872), donde uscì [...] Srbije u drugoj polovini devetnaestoga veka (Storia politica della Serbia nella seconda metà del sec. XIX), Belgrado 1925; S. Jovanovič, Vlada Obrenovica, ivi 1912-1931; Ilustrovani Radikalni Almanah, P., I, II, ivi 1923-24; Cfr. inoltre il numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAŠIĆ, Nikola (1)
Mostra Tutti

VINCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINČA, Civiltà di G. Stacul Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] European Civilisation, Londra 1957; A. Benac, Grenzzone der Vinča-Kultur in Ostbosnien, ibid., III, 1959; B. Jovanović, Stratigrafija naselja vincanske grupe kod Kosovske Mitrovice, in Glasnik Museja Kosova i Metohje, Pristina 1961 (riassunto inglese ... Leggi Tutto

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTENEGRO (XXIII, p. 744) Oscar RANDI Elio MIGLIORINI Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] tre capi partigiani: Milovan Djilaš, Peko Dabčević e l'attuale presidente della repubblica federale montenegrina, Blažo Jovanović. Ricostituita la Iugoslavia, il Montenegro forma ora la sesta repubblica federata, che ha avuto la massima estensione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – BLAŽO JOVANOVIĆ – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

Čovek nije tica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čovek nije tica Paolo Vecchi (Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] Stojadinović, Dušan Bajcetić, Iva Raicković, Dušan Janićijević, Sreten Sonolov, Borivoje Perović, Sefket Šekirovski, Ilija Jovanović, Dušan Antonijević, Danilo Stojković, Pedrag Milinković, Milan Lugomirski. Bibliografia U. Casiraghi, Ritorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali