• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

distanza tra due punti visibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due punti visibili distanza tra due punti visibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza d tra due punti A e B visibili da un osservatore, ma da lui non accessibili. [...] del segmento CD e misurati gli angoli _lettD_03140_001.jpg> applicando il teorema dei seni prima al triangolo ACD e triangolo ABD si trova la distanza cercata: _lettD_03140_003.jpg> Questo problema è conosciuto con diverse denominazioni, tra le ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL COSENO – TEOREMA DEI SENI

tre perpendicolari, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tre perpendicolari, teorema delle tre perpendicolari, teorema delle nello spazio euclideo tridimensionale, stabilisce che se dal piede P della perpendicolare r a un piano α si conduce la retta s perpendicolare [...] in α a una retta t giacente su α, allora la retta t risulta perpendicolare al piano β individuato dalle rette r e s. <TEOREMA DELLE TRE PERPENDICOLARI : fig_lettT_02780_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO

distanza di un punto da un piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza di un punto da un piano distanza di un punto da un piano misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto al piano stesso. Introdotto nello spazio un sistema di riferimento cartesiano [...] ortogonale, siano (x0, y0, z0) le coordinate di un punto e ax + by + cz + d = 0 l’equazione di un piano π. La distanza di P da π è data dalla formula: _lettD_03040_001.jpg ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO

distributivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

distributivita distributività o proprietà distributiva, proprietà di cui gode la moltiplicazione rispetto all’addizione negli insiemi numerici ordinari: a ⋅ (b + c) = a ⋅ b + a ⋅ c. Più in generale, [...] A → A: si dice che • è distributiva rispetto a ∗ se, per ogni a, a′, a″ di A, risulta: _lettD_03200_001.jpg> Per definizione, la distributività è soddisfatta da un’operazione • rispetto a un’operazione ∗, entrambe definite su uno stesso insieme A ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – OPERAZIONE BINARIA – INSIEMI NUMERICI – ADDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distributivita (3)
Mostra Tutti

motore di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

motore di ricerca motore di ricerca in informatica, programma in grado di effettuare ricerche complesse di informazioni all’interno di un database o nella rete Internet, attraverso una o più parole chiave. [...] di ricerca offrono anche la possibilità di limitare la selezione ad alcuni tipi di documento (pagine Web, pdf, immagini jpg o gif ecc.). Attraverso l’elenco delle pagine che soddisfano la selezione impostata, è poi possibile accedere a pagine Web ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI DI RICERCA – INFORMATICA – INTERNET – DATABASE – GOOGLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore di ricerca (3)
Mostra Tutti

triangolo mediano

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo mediano triangolo mediano triangolo avente per vertici i punti medi di un dato triangolo ABC. Il triangolo mediano di un triangolo T gode delle seguenti proprietà: • ha i lati paralleli ai [...] è simile al triangolo T e ogni suo lato è pari alla metà del corrispondente lato in T (rapporto di similitudine k = 1/2); • la sua area è un quarto dell’area di T; • ha lo stesso baricentro G di T. <TRIANGOLO MEDIANO : fig_lettT_03150_001.jpg> ... Leggi Tutto

distanza tra due piani paralleli

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due piani paralleli distanza tra due piani paralleli distanza di un punto qualsiasi di uno dei due piani dall’altro piano; coincide con la misura comune a tutti i segmenti di perpendicolare [...] dei due piani all’altro piano. Introdotto nello spazio un riferimento cartesiano, siano ax + by + cz + d = 0 e ax + by + cz + d′ = 0 le equazioni di due piani paralleli π e π′. La distanza tra i due piani è data dalla formula _lettD_03110_001.jpg> ... Leggi Tutto

decagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

decagono decagono poligono con dieci lati e dieci angoli. Se i lati e gli angoli sono tutti uguali si ha un decagono regolare, i cui angoli misurano ciascuno 144°. Il lato di un decagono regolare è uguale [...] a esso circoscritto. Il decagono regolare ha un centro di simmetria e dieci assi di simmetria passanti per il centro. È un poligono costruibile con riga e compasso. Indicando con l il lato, la sua area è data dalla formula: _lettD_00370_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – SEZIONE AUREA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decagono (1)
Mostra Tutti

differenze medie

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenze medie differenze medie in statistica, indici di mutua variabilità delle modalità con cui si distribuisce una variabile statistica. Le differenze tra le n modalità di una variabile X sono calcolate [...] si effettuano confronti tra ogni modalità e sé stessa, e come indice di variabilità si considera quindi la loro media: _lettD_02000_001.jpg> Quando r = 1 si ha la differenza semplice media, mentre per r = 2 si parla di differenza quadratica media. ... Leggi Tutto

distanza tra due punti accessibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due punti accessibili distanza tra due punti accessibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza tra due punti B e C, di cui non si può effettuare la misurazione [...] A e B e la distanza b tra i punti A e C e misurato l’angolo α = BÂC, applicando il teorema del coseno al triangolo ABC si trova href="Enciclopedia_della_Matematica_formula_lettd_03130_001.jpg" target="_blank" >DISTANZA TRA DUE PUNTI ACCESSIBILI ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL COSENO – ABC
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali