Colonizzatore spagnolo (n. Villalba de Losa, Burgos, 1527 circa - m. 1583). Si trasferì nel 1541 nell'America Merid., con lo zio Pedro de Zárate. Fondò Santa Fe de la Vera Cruz, provocando contestazioni [...] , pacificò le frontiere del Paraguay. Quindi, guidando indios Guaraní, si diresse verso la località dove Pedro de Mendoza, cinquant'anni prima, aveva fondato Buenos Aires, ormai scomparsa e, scelto un terreno più elevato a N, vi stabilì la nuova ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] le tappe della conquista (Santiago del Estero, Mendoza, Tucumán, Córdoba, Corrientes, Buenos Aires riedificata nel 1580 da JuandeGaray). Le popolazioni originarie furono decimate o ridotte a gruppi esigui; le terre vennero quasi tutte occupate.
I ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] incendiò il villaggio e cacciò gli occupanti. Soltanto nel 1580 il governatore delle Province del Río de la Plata, JuandeGaray, con sessantasei spagnoli provenienti da Asunción ‒ oggi capitale del Paraguay ‒ ricostruì il villaggio.
Nei primi tempi ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º); nipote dell'adelantado Juan Torres de Vera, fu da questo incaricato del governo dell'Asunción, e quindi del Río de la Plata, alla morte di J. deGaray (1583); fondò nel [...] Chaco la città di Concepción del Bermejo (1585). n Un altro Alonso de Vera, pure nipote dell'adelantado, esplorò la regione dell'alto Paraná e partecipò alla fondazione dell'od. Corrientes (1588). ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. in Biscaglia - m. Asunción 1576). Giunse con Núñez Vela (1544) e si stabilì a Chuquisaca; quindi (1567) fu nominato dal viceré del Perù "governatore" del Río de la Plata. Inviò [...] ad Asunción F. de Cáceres e J. deGaray, suo nipote; fattosi confermare a Madrid, giunse alle coste platensi nel 1573 e, grazie all'aiuto del Garay, poté raggiungere Asunción (1575). ...
Leggi Tutto