• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [26]
Storia [20]
Arti visive [14]
Sport [11]
Religioni [7]
Geografia [5]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Sport nella storia [6]
Storia delle religioni [3]

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1137, il matrimonio tra Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, e Petronilla, erede del trono aragonese, aveva A. Berruguete, P. Machuca, V. J. Macip, suo figlio Juan de Juanes, F. Vigarny ecc.). Elementi architettonici del Rinascimento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I Borbone di Spagna (p. 449). - Dopo la morte di Alfonso XIII (Roma, 28 febbraio 1941), della famiglia reale di Spagna, oltre la regina Vittoria Eugenia, sono rimasti due figli maschi, Don Jaime, duca [...] 1908) e Don Juan, conte di Barcellona (n. 1913), e due femmine, Beatrice (n. 1909) e Maria Cristina (n. 1911), che hanno rispettivamente sposato (1935) il principe Alessandro Torlonia di Roma, e (1940) l'industriale conte Enrico Marone di Torino. Il ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN, CONTE DI BARCELLONA – BORBONE DI SPAGNA – ALFONSO XIII – PORTOGALLO – EMOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

ALFONSO XIII, re di Spagna

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Morto al Grand Hôtel di Roma il 28 febbraio 1941. La salma fu tumulata a Roma, nella chiesa spagnola di S. Maria di Monserrato. Diritti e titoli sulla corona di Spagna sono passati al pretendente, terzogenito, [...] Juan conte di Barcellona. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XIII, RE DI SPAGNA – JUAN CONTE DI BARCELLONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XIII, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di scuola fiorentina e alcune pitture di Benito Martorell, di Juan de Cabrera e di Luis Morales. Dopo la cattedrale, la chiesa più grande di Barcellona di quella che doveva essere in seguito la contea di Barcellona. Un altro dei conti di Barcellona, ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

carlisti

Enciclopedia on line

Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] Spagna nel 1968. Un settore minoritario del movimento c. aveva designato nel 1960 quale pretendente un figlio di Alfonso XIII, Giovanni, conte di Barcellona, cui il generale Franco (1969) preferì il figlio Juan Carlos, salito al trono nel 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO VII – LEGGE SALICA – ALFONSO XIII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carlisti (2)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] 'ultimo stato, mediante il matrimonio di Petronilla, ereditiera di Ramiro, con il conte di Barcellona Raimondo Berengario IV (1137), il nei monasteri, tra i quali il più insigne era quello di S. Juan de la Peña; si può tuttavia rammentare il libro, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con i trattati di Barcellona e di Senlis, in cambio di concessioni territoriali al confine di minoranze: i centri maggiori dei nuclei riformatori sono Napoli, con Juan di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica di Camillo Benso conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di Segovia sul Manzanares fu costruito verso il 1584 sotto la direzione di Juan de Herrera, al quale viene pure attribuito il palazzo del conte ); Conde de las Navas, Real Palacio de Madrid, Barcellona s.a.; Memoria comercial de la Cámara oficial de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] 1539 sui disegni di Felipe de Vigarni e terminata nel 1567 da Juan de Vallejo. Dopo , sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1888; V. Lampérez y Romea, Historia de la III affidò al conte di questa regione di frontiera aspramente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] km. 150, id.; Stoccarda-Ginevra-Marsiglia-Barcellona, km. 1100, servizio trisettimanale; Berlino di poesia, tanto che ci vollero tutti e due perché egli ne cavasse il suo caotico-geniale dramma (Don Juan und Faust, 1829), non riuscì mai a fare i conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali