• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [362]
Storia [54]
Biografie [97]
Religioni [42]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [20]
Sport [18]
Geografia [17]
Temi generali [17]
Diritto [16]
Letteratura [14]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] finale e la nuova opera, in 21 capitoli (juan) e con la conclusione a cui giunse fu la descrizione dell''esperimento di ottica'. Per prima cosa Jean-Pierre - Martzloff, Jean-Claude - Wieclawik, Wladislaw de, Shen Gua (1021-1095) et les sciences, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

CARINI, Laurea Lanza baronessa di

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Laurea Lanza baronessa di Roberto Zapperi Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani. Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] orecchie della suprema autorità in Sicilia. Il viceré, don Juan de la Cerda, duca di Medinaceli, non aveva ragioni di riguardi . Non è noto se subì un processo e fu assolto, cosa abbastanza probabile, visto anche che fu facile mettere a tacere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGALLO Claudio Cerreti Bruno Tobia Luciana Stegagno Picchio Giulia Baratta José-Augusto França Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Da Costa Pereira, Portugal, un pays de construction clandestine: analyse de la situation dans la zone de la Grande Lisbonne, in Norois, 1988, pp breve arco di tempo in Europa e in Brasile, cosa che era stata impedita al regime dello Stato Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOPHIA DE MELLO BREYNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] q di limoni. La vite è coltivata per il 90% nella zona cuyana (prov. di Mendoza e San Juan); complessivamente 319.000 contrario, cosa molto probabile artisti che danno poi vita al Grupo de Artistas Modernos de la Argentina che annovera, fra gli altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Carlo V a Roma, Juan Manuel, che era stato da lui affrontare la questione luterana: "en la materia de Luter no es tiempo ahora de hablar p. 223). Comunque, dopo aver trattato della cosa nella congregazione cardinalizia il 21 e il 25 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] lavoratore instancabile. Amava occuparsi personalmente di ogni cosa, tanto da fare dire all'ambasciatore veneziano sobre la gracia, in Archivo Teologico Granadino, XI (1948), pp. 128 s., 131 s., 153, 159, 163, 188; I. Vazquez, El arzobispo Juan de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 303rv); "per questo e per molte altre ragioni tengo questa per una cosa tanto lontana, come se si trattasse che io fussi per andare nell'Indie fu assalito dalle guardie dell'ambasciatore spagnolo Juan Velasco de la Cueva, conte di Sirvela, alcuni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] ai danni di tutta la Chiesa tedesca (Adalberto era stato apostolo della Prussia): B. IX, informato della cosa, si affrettò a relative al monastero femminile di S. Juan de las Abadessas (Ripoll): il papa con la prima lettera sopprime, a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] dottrinali e di riforma della Chiesa, cosa che a Roma suscitò profondo malumore. Juan Alvárez de Toledo. Sotto la pressione dei rappresentanti di Carlo V, G. sottopose, nell'aprile 1550, la questione del concilio ai cardinali Gian Domenico De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

Italia

Dizionario di Storia (2010)

Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] lettere e nelle arti, e che tutta Europa ammirava. La discesa in Italia di Carlo VIII Nel 1494 il veramente pochi: a Napoli con Juan de Valdés e il predicatore Bernardino alla vita politica del nuovo Stato, cosa che ne restrinse ancora di più le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali