Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] Buenos Aires. Il caudillo di Entre Ríos, J. J. de Urquiza, riuscì infine a coalizzare contro il dittatore i suoi oppositori argentini, il Brasile (contrario all'ingerenza di Rosas in Uruguay) e i liberali uruguayani; sconfitto nella battaglia di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] filorosista pubblicando a Buenos Aires lo Ensayo histórico sobre lavida dell'excmo. sr. don JuanManueldeRosas, gobernador y capitán general de la proviticia de Buenos Aires. E continuò a dare alla stampa a Buenos Aires: nel 1830le Noticias ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] , vi ottenne il comando in seconda di un brigantino diretto a Rio de Janeiro, dove giunse fra il dicembre 1835 e il gennaio 1836. Qui Fructuoso Rivera e Manuel Oribe, quest’ultimo sostenuto dal dittatore argentino JuanManueldeRosas. Schierato con ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore argentino (Salta 1879 - Buenos Aires 1956). Ministro della Giustizia e della Pubblica Istruzione (1912-14). Pubblicò, fra l'altro: De nuestra tierra (1917); La literatura y la [...] Gran Guerra (1920); ManuelitaRosas (1924); JuanManueldeRosas, su vida, su tiempo, su drama (1930); La inquietud de esta hora (1934); La intervención imperialista en el Río de la Plata (1951). ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] medica e farmacia per poco più di un anno: nel marzo 1827 si dimetteva per non piegarsi alla politica del dittatore JuanManueldeRosas. Continuò a prestare la sua opera nell'ospedale principale di Buenos Aires, e fu per parecchi anni uno dei medici ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] più riposti pensieri), Miguel Cané, juan Maria Gutiérrez (il quale, in Rosas e del deposto presidente della Repubblica uruguaiana Manuel D'Onofrio, J. B. C. en la redaccion de "El Iniciador" de Montevideo, in La Nacion [Buenos Aires], 9 febbr. 1964 ...
Leggi Tutto