• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [26]
Storia [9]
Religioni [8]
Musica [3]
Economia [2]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Scienze politiche [1]
Cinema [1]

MONTALTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Ludovico Marco Nicola Miletti – Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento. Il [...] perciò a trasferirsi a Napoli, dove il viceré Juan de Aragón conte di Ribagorza lo avrebbe istruito degli de Nápoles en el imperio de Carlos V. La consolidación de la conquista, Madrid 2001, ad ind.; A. Mele, I Montalto di Fragnito a Volturino, in ... Leggi Tutto

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Silvano Giordano Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Alonso Lobo de Medina Sidonia e frequentò il convento di S. Juan de los Reyes, nel maggio 1561 si trasferì con la corte a II, don Carlos, il G. e il Farnese lo accompagnarono ad Alcalá de Henares, dove egli frequentò i francescani del convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – ITALIA MERIDIONALE

VERALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Girolamo Giampiero Brunelli VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] 1543: egli non poté impedire che i protestanti si scagliassero contro l’iniziativa del disposto verso il nome di Juan Álvarez de Toledo. Addirittura s.; M.J. Bertomeu Masiá, La guerra secreta de Carlos V contra el Papa: la cuestión de Parma y Piacenza ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA, ERA – FERDINANDO D’ASBURGO

GIUSTINIANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giacomo Simone Bonechi Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Celis, Pedro Gonzáles Vallejo, Vicente Ramos García e Juan García Benito. Si adoperò per escludere gli ecclesiastici . A questo, e alle simpatie per don Carlos di Borbone, i contemporanei attribuirono l'ostilità della Spagna. Probabilmente contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] ancora la prima assoluta di Don Juan de Manara di F. Alfano. dopo Zurigo, si esibì al teatro S. Carlos di Lisbona, a Montevideo e nuovamente al 1966; E. De Mura, Storia della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 78, 207, 244 s., 277, 322, 370; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda. Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] organismo, era un fervente sostenitore del figlio naturale del re, Juan José de Austria. Ma al di là dei sospetti, Palermo 1932, pp. 99 s.; G. Maura y Gamazo, Carlos II y su corte, I, Madrid 1942, passim; Cerimoniale dei Signori Viceré (1584-1688), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAPIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAPIA, Carlo Gaetano Sabatini – Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] por el regente Carlos de Tapia; b. 89, c. 1, Relación de lo que tiene al Consejero Carlos de Tapia; b. 108, c. 3, Juan Beltrán de Guevara . 183-246; F. D’Andrea, Avvertimenti ai nipoti, a cura di I. Ascione, Napoli 1990, pp. 164 s.; P.L. Rovito, La ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA DE LEYVA – REGNO DI NAPOLI – ASCOLI SATRIANO – AIX-EN-PROVENCE – IN UTROQUE IURE

VICO Y ARTEA, Francesco Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO Y ARTEA, Francesco Angelo Antonello Mattone – Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] nel corso dei lavori del Parlamento presieduto dal viceré Carlos de Borja duca di Gandía (1614) quando si dei giuristi italiani, diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 2044; A. Mattone, Don Juan Vivas de Cañamas. Da ambasciatore ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ

NIZOLA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZOLA, Giovan Giacomo Walter Cupperi NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] 32), pp. 349-358; J. Babelon, À propos de la médaille de Juan de Herrera, in Numisma, XIII (1963), pp. 37-42; F.J. sull’Adda 2010; Los inventarios de Carlos V y la familia imperial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid 2010, I, pp. 245, 385, 632; ... Leggi Tutto

TRITTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRITTO, Giacomo Simone Caputo TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli. Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] testo in C.C. Russell, The Don Juan legend before Mozart, Ann Arbor, Mich., 1993 1802; Giovanni Schmidt; poi anche al Saõ Carlos di Lisbona il 4 novembre 1803, e 1805, Roma, Valle; libretto di Lorenzi) e i drammi Zelinda e Rodrigo, La parola di onore ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIOVANNI DE GAMERRA – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali