• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [196]
Sport [27]
Biografie [46]
Storia [27]
Geografia [16]
Cinema [19]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Musica [11]
Arti visive [8]
Discipline sportive [9]

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Calí. Nel corso della prima fase dell'edizione del 1985, l'attaccante Juan Carlos Sanchez del Blooming (Bolivia) realizzò sei gol nella partita vinta contro i venezuelani del Deportivo Italia (8-0), ottenendo così quella che resta la performance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e Juan Herreros realizzano la bella palestra municipale a Simancas (1990-91), Sol Madridejos e Juan Carlos Sancho opera di Azusa Sekkei Co., Ltd.; e infine di Yokohama, il maggiore con i suoi 72.370 posti, opera di Matsuda-Hirata e Tohata JV, del 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] maratona al mondo al di fuori della Grecia e ancora oggi i bostoniani considerano la loro come la più antica maratona non olimpica. fu il turno di un sudamericano, l'argentino Juan Carlos Zabala, scoperto da un insegnante di educazione fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] atletico: alto 1,84 m per 80 kg di peso, sapeva correre i 200 m in meno di 23″, i 100 m in 11,2″, lanciare un giavellotto, o una palla, 7 agosto 1932, poi vinta dal ventenne argentino Juan Carlos Zabala, chi lo aveva accusato più volte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Argentina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Argentina Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste Prima partita: [...] la passione a volte eccessiva dei suoi tifosi, considerati tra i più fanatici dell'Argentina. Vi hanno giocato in tempi diversi Renato Cesarini, Luis Carniglia, Eduardo Ricagni e Juan Carlos Lorenzo, tutti poi passati al calcio italiano. Ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Son, Kitei

Enciclopedia dello Sport (2004)

Son, Kitei Giorgio Reineri Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] sabbia sulle spalle), il 9 agosto 1936 vinse la maratona olimpica di Berlino, prevalendo su 56 corridori, tra i quali l'argentino Juan Carlos Zabala, vincitore a Los Angeles nel 1932 e che pochi mesi prima aveva stabilito il record mondiale sui 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – LOS ANGELES – GIAPPONE – BERLINO – LONDRA

CALCIO - Bolivia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bolivia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Boliviana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] Universitario (La Paz) Giocatore con il maggior numero di gol: Juan Carlos Sanchez (263) È un cileno, Leoncio Zuaznabar, a introdurre qualificazione mondiale (2-0 a La Paz). Sono tre i giocatori simbolo: Victor Augustin Ugarte, Erwin Romero e Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

LORENZO, Juan Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

LORENZO, Juan Carlos Fabrizio Maffei Argentina. Buenos Aires, 20 ottobre 1922-14 novembre 2001 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 marzo 1949 (Sampdoria-Novara, 1-3) • Squadre di appartenenza: [...] Roma trovò la società in un momento non particolarmente felice, tanto che, per contribuire a risanarne i debiti, ebbe l'idea di fare una colletta tra i tifosi al Teatro Sistina. Personaggio pittoresco, Lorenzo è ricordato anche per 'manie' e riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – SANTA FÉ – MEZZALA – GENOVA

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 3 agosto 1947 dal Lt. Col. Lassiter e dal cap. W. I. Valentine (S. U. A.). Quello di altezza (m 30.942) su Alfa Romeo e nel 1981 da Juan Manuel Fangio con una macchina della stessa marca battendo ai punti il portoricano Carlos Ortiz, Duilio Loi ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Claude Lelouch e Maratón, l'opera di Carlos Saura sui Giochi di Barcellona del 1992. -Kersee (eptathlon e salto in lungo). Tra i protagonisti di quei Giochi vi fu il marocchino di eccezione: Nadia Comaneci e Juan Antonio Samaranch, presidente del CIO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
1 2 3
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali