COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] esclusione dal processo di appello diJuan Osorio, generale suo rango.
Lasciato come presidente del Regno il contedi Briatico, il C. iniziò il viaggio da Palermo di Napoli, cinque di Firenze e tre di Malta. Dopo una sosta a Genova arrivò a Barcellona ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] in larga misura il nuovo viceré, il contedi Peñaranda Gaspar de Bracamonte, che diede così di quattordici finti arazzi ora perduta, ma ricostruibile attraverso i bozzetti (Barcellona, collezione privata) e le incisioni di Nicolás Barsanti e Juan ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] quale amministratore dei beni di Giorgio II Contarini, contedi Zaffo, al quale di Catalogna e grande bibliofilo. Al 1572 si data il primo viaggio a Barcellona, dove giunse portando con sé, su consiglio di affidata a Pedro Juan Saragoza, socius del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] VII dopo il sacco di Roma. Tra le clausole del trattato diBarcellona del 29 giugno 1529 la nuora Maria di Portogallo e apprese che Lamoral contedi Egmont– sul quale figlio di M.; il 27 ott. 1579, tramite l’ambasciatore spagnolo a Roma don Juan de ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] diBarcellona, consentiva a B. di trarre ogni possibile vantaggio da quella insperata occasione che le permetteva di accusare il contedi Modica di , 226-75, 298-312 e 314-18; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 15-17, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] L'itinerario proseguì per via di terra attraverso Barcellona e Saragozza, dove la de Guzmán, contedi Olivares, e da Scipione Gonzaga.
L. fu accolto nel noviziato di S. Andrea ad Alcalá de Henares, e Juan Azor. Ebbe stretti rapporti con Roberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] nella regione e raggiunge Barcellona. All’invio di un esercito da parte di Olivares corrisponde la radicalizzazione a Juan Francisco de la Cerda, duca di Medinaceli, e poi, dal 1685 al 1691, a Manuel J. De Toledo Portugal (1650-1707), contedi ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Barcellona, con le funzioni di consigliere e camerario. Ma due anni dopo, di fronte ad un nuovo pericolo di ribellione, questa volta fomentata da Raimondo Moncada, contedi , pp. 7-27; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di Attila non ancora ultimato, con disappunto di Verdi (che dovette ricorrere a Francesco Maria Piave): Solera partì per Barcellona , prima come corriere segreto tra Parigi e Milano per contodi Napoleone III, La Marmora e Cavour, poi come funzionario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] della Biblioteca Nazionale intestato Gibaldone comico di vari soggetti di commedie ed opere bellissime, copiate da me Antonio Passanti, detto Oratio il Calabrese, per comando dell’eccellentissimo signor contedi Casa Marciano.
Ancora a Napoli, infine ...
Leggi Tutto