• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Storia [5]
America [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [2]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Grijalva, Juan de

Enciclopedia on line

Grijalva, Juan de Navigatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, fine 15º sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centr., 1527); recatosi a Cuba, ebbe dal governatore Diego de Velázquez l'incarico di esplorare le coste della penisola [...] di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di Campeche e quindi fin quasi all'attuale Tampico. Fondò alcune colonie spagnole; morì ucciso dagli indigeni. Da lui prende nome un importante fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPECHE – TAMPICO – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grijalva, Juan de (1)
Mostra Tutti

Santiago de Cuba

Enciclopedia on line

Santiago de Cuba Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] da Baracoa la sede del governo; ottenne titolo di città nel 1522. Da S. partì nel 1518 la spedizione di Juan de Grijalva, Hernán Cortés e Pánfilo Narváez. Alla metà del secolo, però, a causa dell’abolizione delle encomiendas, la popolazione di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – JUAN DE GRIJALVA – HERNÁN CORTÉS – AMMIRAGLIO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Cuba (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , il Papaloapan, con sbocco nella Laguna di Alvarado, il Río Grijalva e l’Usumacinta, che formano un delta comune. L’idrografia dell Huejotzingo). Il primo pittore spagnolo nato in M. fu Juan de Arrué (altare maggiore nella chiesa di Coatlinchán, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] coste NE. degli Stati Uniti odierni; nel 1513 Juan Ponce de León scopre la Florida e ne gira gran parte; nel 1517 Francisco Hernández de Córdoba compie il giro del Yucatȧn, nel '18 Juan de Grijalva prosegue lungo la costa messicana, dal Yucatán fin ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 'indigeni presso Champotón. Nel 1518 e 1519 lo Yucatán fu meta di due spedizioni, la prima delle quali, condotta da Juan de Grijalva, fallì miseramente, mentre la seconda, posta sotto il comando di Hernán Cortés, dopo aver toccato l'isola di Cozumel ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] della forma insulare di Cuba, che è già nella carta di Juan de la Cosa (1500), ma la prima circumnavigazione fu compiuta solo nel la conquista dell'America Centrale: nel 1517 quella di Juan de Grijalva, che scopriva lo Yucatán; sulla fine del 1518 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

ALAMINOS, Antón de

Enciclopedia Italiana (1929)

Navigatore spagnuolo, nato a Palos de Moguer. Partecipò al secondo viaggio di Colombo (1493); fu pilota nella spedizione di scoperta di J. Ponce de Leon alla Florida (1512); partecipò nello stesso anno [...] Córdoba, scoperse la costa del Yucatán, costeggiandola fino al golfo di Campeggio, e successivamente fu anche con Juan de Grijalva lungo le stesse coste (1517). Avendo seguito nel Messico Fernando Cortés, fu da lui inviato in Ispagna ad annunziare la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – JUAN DE GRIJALVA – YUCATÁN – MESSICO – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMINOS, Antón de (1)
Mostra Tutti

Grijalva

Enciclopedia on line

(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] Nelle diverse parti del corso si chiama Río Grande de Chiapa, Chiapa, Mezcalapa, Grijalva. Per gli ultimi 100 km è navigabile. Prende il nome dal navigatore spagnolo Juan de Grijalva (Cuéllar, Segovia, fine 15° sec. - Olancho, o Villahermosa, America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JUAN DE GRIJALVA – CAMPECHE – ACAPULCO – CHIAPAS – TABASCO

Tabasco

Enciclopedia on line

Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] bovini nelle savane. Le attività estrattive, legate alla presenza di pozzi petroliferi, sono oggi in declino. Nel T. sbarcò nel 1518 Juan de Grijalva, che diede il suo nome al fiume; l’anno seguente, H. Cortés vinceva a T. la prima battaglia in terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – JUAN DE GRIJALVA – HONDURAS – CAMPECHE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabasco (1)
Mostra Tutti

YUCATÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCATÁN (A. T., 147) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] XV, lasciando rovine monumentali specialmente a Uxmal, Mayapán, Izamal e Chichén-Itzá. I bianchi, Valdivia y Aguilar, Hernández de Córdoba, Juan de Grijalva, Hernán Cortés, vi giunsero dal 1515 al 1519. I tre Francisco Montejo, padre, figlio e nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCATÁN (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali