• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [97]
Storia [54]
Religioni [42]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [20]
Sport [18]
Geografia [17]
Temi generali [17]
Diritto [16]
Letteratura [14]

Cosa, Juan de la

Enciclopedia on line

Cosa, Juan de la Navigatore spagnolo (Santoña, Biscaglia, 1460 circa - Darién 1510). Partecipò al secondo viaggio di Colombo e a quello di Vespucci del 1499. Fu poi nella regione di Panama, dove tornò due volte (1504 e [...] in un conflitto con gli indigeni. È autore di una preziosa carta geografica, la Carta de marear o Mapa mundi, tracciata nel 1500 (ora a Madrid), la prima che mostra superato l'equivoco colombiano e riconosce l'indipendenza del nuovo mondo rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCAGLIA – PANAMA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa, Juan de la (1)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] insulare di Cuba, che è già nella carta di Juan de la Cosa (1500), ma la prima circumnavigazione fu compiuta solo nel 1508 da Sebastiano de Ocampo. La colonizzazione seguì rapida per opera di Diego de Velázquez (1465-1524), che vi andò nel 1511 con ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] bellezza egli chiamò Rostro Hermoso (il capo Sant'Agostino dei Portoghesi) e che troviamo registrato nella carta di Juan de la Cosa del 1500. Certo è che il 22 aprile di quello stesso anno 1500 una flotta portoghese comandata da Pedro Alvares Cabral ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] . L'anno dopo Peralonso Niño e Cristóbal Guerra sbarcarono sul litorale venezolano e la spedizione di Ojeda, con il Vespucci e Juan de la Cosa, seguì la costa del continente sudamericano dalla Guiana fino al Capo Vela, visitando anche il Golfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] notevole esperienza. Della scoperta del 1498 si ha un'eco nella carta spagnola di Juan de la Cosa (1500), che segna all'estremità della terra settentrionale un cauo de Ynglaterra e un mar descubierto por Yngleses. Poi vennero negli stessi paraggi i ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

SANT'ELENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Attilio MORI Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] fu scoperta dal navigatore portoghese João da Nova il 18 agosto 1502; ma per il fatto che nella carta di Juan de la Cosa (1500) già figurano rappresentate in quei paraggi delle terre si deduce che fosse stata già intravveduta da altri. Disabitata al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ELENA (1)
Mostra Tutti

OJEDA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1935)

OJEDA, Alonso de Roberto Almagià Navigatore e conquistatore spagnolo, nato intorno al 1466 o 1470 a Cuenca, di buona famiglia. Essendo paggio presso il duca di Medina Celi, conobbe in casa di lui, probabilmente, [...] a proseguirle, ottenne di armare una piccola squadra, che partì da Cadice il 18 maggio 1499 avendo con sé Juan de la Cosa e Amerigo Vespucci. La spedizione toccò le spiagge della Guiana, e di qui volse dapprima a sud; ma sembra che essa presto si ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – AMERIGO VESPUCCI – JUAN DE LA COSA – VENEZUELA – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJEDA, Alonso de (1)
Mostra Tutti

BASTIDAS, Rodrigo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore spagnolo, nato a Triana (Siviglia) nel 1460. Nel 1500 ebbe concessione di condurre ad esplorare le nuove terre due navi, sulle quali s'imbarcarono con lui, fra altri, Juan de la Cosa e Vasco [...] ben noti nella storia delle scoperte americane. Dalla costa N. del Venezuela, già esplorata dal Vespucci, la spedizione proseguì, scoprendo oltre il Cabo de la Vela tutto il giro del golfo del Darien e risalendo a ovest di questo, sul principio del ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NUÑEZ DE BALBOA – RODRIGO DE BASTIDAS – CRISTOFORO COLOMBO – JUAN DE LA COSA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIDAS, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti

PALOS

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOS (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Comune (ayuntamiento) della provincia spagnola di Huelva, nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 5 km. dalla foce del Río Tinto (che di qui prende nome di canale [...] primo viaggio (3 agosto 1492-10 marzo 1493), e anche Cortés rivide la Spagna a Palos dopo la memoranda conquista del Messico (1528). I due Pinzón e Juan de la Cosa erano nativi di Palos. Nelle vicinanze è il celebre convento francescano della Rábida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOS (1)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] e il piloto Juan de la Casa si avviarono a N. per esplorare la Costa del continente intravvisto cosa però aveva ben compreso: che la terra si sporgeva a E., in modo che la sua cuspide orientale veniva a trovarsi per una notevole estensione entro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali