MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] ., p. 715). Fu allora che Flaminio gli consegnò alcuni testi inediti, tra cui il Beneficio di Cristo e scritti di JuandeValdés, esortandolo «a componere meditationi» sui Salmi e sulle lettere di s. Pietro (ibid., pp. 459-460, 584). Tracce evidenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Verhandlungen und Lehrbestimmungen des Trienter Konzili über den Giamben..., Freiburg im Breisgau 1937, ad Indicem; Domingo de Santa Teresa, JuandeValdés 1498 (?)-1541..., Romae 1957, pp. 297-301; G. Alberigo, I vescovi italiani al Conc. di Trento ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] dove il 23 ottobre furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio n.; M. Firpo, Tra Alumbrados e "spirituali". Studi su JuandeValdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] (Testi e monumenti), Galatina 1955, pp. 13-14, 22-23, 168-169, 172, 174, 180, 185, 199; Domingo de Santa Teresa, JuandeValdés…, Roma 1957, ad Indicem; G. Alberigo, Ivescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 200-203 ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] del movimento riformatore interno al mondo cattolico con i quali ebbe modo di relazionarsi. Tra questi lo spagnolo JuandeValdés, che aveva riunito a Napoli un circolo spirituale di prelati, aristocratici e nobildonne interessati alla sua concezione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] essere lodato da Marcantonio Flaminio (1727, pp. 175 s.), accolse Iacopo Bonfadio nella sua famiglia poco prima della morte di JuandeValdés (Firpo, 2015, p. 141). Il 14 marzo 1541 Gasparo Contarini diede a Pole i nomi dei cardinali informati delle ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] o occasione di boicottare, erano approdati alla spicciolata gli spirituali italiani. Molti dei più fedeli seguaci di JuandeValdés erano stati distaccati testimoni di ciò che accadeva a Ferrara: tra loro Bernardino Ochino e Vittoria Colonna al ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] di Girolamo Savonarola, del misticismo benedettino e dello spiritualismo radicale del teologo spagnolo di origine ebraica JuandeValdés. Tale impasto di influenze diverse, che intendeva percorrere una via libera da polemiche e controversie contro ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] cose della religione nomata altrimenti con vocabulo greco cathechismo, che presenta non poche analogie con il Lacte spirituale di JuandeValdés (Olivieri, Il "Cathechismo", p. 344).
Dal 1548 al 1551 il F. dimorò a Padova, dove tenne scuola pubblica ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] periodo incontri importanti, come quello con il fiorentino Pietro Carnesecchi, segretario del papa dal settembre del 1533, e con JuandeValdés, a proposito del quale, però, egli ebbe poi a dichiarare davanti al S. Uffizio che «a Roma non sapevo ...
Leggi Tutto