FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] fatto che egli fu certamente in contatto con Alonso deValdés, suo collega nella burocrazia imperiale, autore del graffiante Dialogo de Lactancio y del Arcediano e fratello del più famoso Juan cui avrebbe fatto capo un importante circolo napoletano ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] firmò un'Immacolata (Bilbao, coll. Valdés), e nello stesso periodo strinse amicizia , Museo provincial, in parte a Madrid, Academia de San Fernardo, ecc.), Z. dipinse il Beato San Pietroburgo, Ermitage).
Il figlio Juan (Llerena 1620 - Siviglia 1649) ...
Leggi Tutto
Uomo politico, teologo e umanista spagnolo (Cuenca 1490 circa - Vienna 1532), fratello di Juan. Letterato di grande finezza, entrato al servizio di Carlo V ne divenne segretario e "latinista" ufficiale, [...] en que particularmente se tratan las cosas acaecidas en Roma el año de 1527 (1529), per il quale fu sottoposto a un processo per luteranesimo da cui uscì assolto, e il Diálogo de Mercurio y Carón (1523). Pur tendendo a scagionare Car lo ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Ribera del Fresno, Badajor, 1754 - Montpellier 1817). Da Salamanca, dove s'iniziò alla poesia preromantica, passò a Madrid, dove si volse agli studî filosofici. Nelle sue Poesías (1785), [...] la serie intitolata La paloma de Filis, le letrillas in de San Juan. Di carattere filosofico ed eroico sullo stile di Jovellanos sono le odi La gloria de las artes, A la presencia de Dios, La prosperidad aparente de los malos, En la elevación de ...
Leggi Tutto