TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] strade, come la calle de los Francos e la plaza de San Juande los Gascos (o Vascos), de Castro, El arte románico en la provincia de Zamora, Zamora 1977, pp. 343-365; J. Navarro Talegón, Catálogo monumental de Toro y su alfoz, Zamora 1980; M. Valdés ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] alcune piazzeforti (Santiago del Estero, San Miguel de Tucumán, Córdoba, San Juan, San Luis, tuttora fra le maggiori città dell'Iguazú (1984); Cueva de las Manos e Río Pinturas (1999); penisola Valdés (1999); Parchi naturali di Ischigualasto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] largo del C. si trovano le isole Desventuradas, Juan Fernández, di Pasqua e Sala y Gómez. Data per l’ambiente criollo e a partire dai Cuentos de Maule (1912) di M. Latorre la vita dei opera di C. Bresciani, H. Valdés, F. Castillo, C.G. Huidobro) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 1939); I. Pereda Valdés predilige il tema delle tradizioni dei neri (Raza negra, 1929; La guitarra de los negros, 1926 . Blanes, autore di quadri storici e scene locali. Oltre ai figli Juan Luis e Nicanor, tra i primi scultori nativi, si ricordano E.D ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] firmò un'Immacolata (Bilbao, coll. Valdés), e nello stesso periodo strinse amicizia , Museo provincial, in parte a Madrid, Academia de San Fernardo, ecc.), Z. dipinse il Beato San Pietroburgo, Ermitage).
Il figlio Juan (Llerena 1620 - Siviglia 1649) ...
Leggi Tutto