LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] il matrimonio contrastato e infelice con Giuseppina Wetoret y Velasco (1829), fu obbligato per necessità pratiche all'ufficio El Pobrecito Hablador, revista satírica de costumbres por el bachiller Don Juan Perez de Munguía (1832-33). Bella serie ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] , già attribuito a Domingo Antonio Velasco (Prozhoguin, 2010, pp. 127 1739. Avevano avuto cinque figli: Juan Antonio (1729-1749 ca.), Fernando (2011), pp. 49-66; J. Duron, La réception de l’œuvre de D. S. en France, in Fonti musicali italiane, XVII ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] sotto gli occhi del Presidente della Repubblica Juan Domingo Perón. L'Argentina batte l'Inghilterra primo turno.
I CLUB MINORI
San Lorenzo de Almagro. Fondato nel 1908, nell'oratorio di ha lavorato a lungo Julio Velasco, tecnico che conseguì i suoi ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di Leganés, e partecipò all'assedio di Torino nel 1640 subendo gravi perdite tra i suoi uomini. In polemica con JuanVelascode la Cueva conte di Sirvela, nominato nel 1641 governatore di Milano, ottenne con difficoltà la licenza per abbandonare il ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] , il marchese di Villena e duca di Escalona Juan Fernández Pacheco e gli Aldobrandini. Zapata ebbe il titolo del cardenal Z., de Madrid a Nápoles, in Pedralbes, XV (1995), pp. 233-264; S. Giordano, Gaspar Borja y Velasco rappresentante di Filippo III ...
Leggi Tutto
questi
quésti pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭsti (forma di nomin. sing., per ĭste, modificato per analogia con qui; cfr. quegli)], letter. – Questa persona, la persona di cui si è appena parlato (per lo più come soggetto; in casi obliqui,...