BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] vi tornò poi anche nel 1548, quando trascorse sei mesi a Villanuevade la Para presso uno zio. Nel 1552 sposò una conterranea, certa Caterina lo stesso governatore spagnolo di Milano, Juan Ferńandez de Velasco.
Molto dovette aiutarlo a conquistarsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] II, Torino 1843, pp. 331 s.; J. Villanueva, Viage literario a las iglesias de España, XIX-XX, Madrid 1851, ad Indicem; F. ibid. 1924; VI, ibid. 1922, ad Indices; J. G. Mercadal, Juan Andrea Doria, Madrid 1944, pp. 238, 243 s.; C. Costantini, La ...
Leggi Tutto
Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio [...] dei congressi di Salamanca (1985-96); Centro Cultural a Villanuevade la Cañada a Madrid (1992-97); alcuni edifici universitari nel campus di Las Palmas (1991-1999); il Museo de las Cuevas de Altamira (1995-2000). Tra i suoi scritti si ricordano ...
Leggi Tutto
Nobile spagnolo (m. 1504). Gran maestro dell'Ordine di Alcantara, si distinse molto nella lotta contro i Mori e contribuì alla conquista del regno di Granada; rinunziò poi alla carica in favore di Ferdinando [...] corona, e fondò un convento in Villanuevade la Serena adottando la regola benedettina. Designato come reggente all'arcivescovato di Siviglia, nel 1503 ebbe il cappello cardinalizio. Lasciò una Historia de los reyes godos y de las órdenes militares. ...
Leggi Tutto