Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’opera di Herrera, di PoncedeLeón o dei loro scolari, F. de Figueroa, F. de Medrano, F. Pacheco, (1954). A Barcellona vivevano e operavano in quegli anni L. Goytisolo, fratello di Juan, e A.M. Matute, autrice di Los Abel (1948) e Pequeño teatro ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Bakairi -na, -a-na, -i-na forma l'allativo. Esprimono l'oggetto: S. Juan Bautista -ne acc., Hiciti -n acc., Tarasco -ni acc. e dat., Sahaptin -na col patto di conquistarla e colonizzarla, il PoncedeLeón compì una seconda spedizione. Ma, ferito ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Alonso de la Peña Montenegro (1674) fino all'arrivo di Lope Antonio de Munive (1678), al quale succedette Mateo M. PoncedeLeón. Gli succedettero José García deLeón, che ristabilì il monopolio dell'acquavite (1778); Juan J. de Villaluenga (1784), a ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Bernabé, Bernabé (1988) di T. de Mattos (n. 1947) e Maluco (1990) di N. PoncedeLeón (n. 1947). Questa rapida rassegna Kalenberg, J.M. Sanguinetti e altri, Seis maestros de la pintura uruguaya: Juan Manuel Blanes, Carlos Federico Sáez, Pedro Figari, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] per congetture. Pare abbia seguito i corsi pubblici che don Juan López de Hoyos aveva iniziato (29 gennaio 1568) nello Studio di 1572) nel reggimento di Lope de Figueroa, nella compagnia di Manuel PoncedeLeón. Partecipò alla spedizione di Corfù, ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] fu più sfruttato. Portorico, per prima riconosciuta da PoncedeLeón nel 1508, fu l'unica isola delle Grandi Antille per la cui sottomissione fu necessaria una lunga azione guerriera. Più tardi, Juande Esquivel conquistò Giamaica, la cui ricchezza ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnuolo, nato a Palos de Moguer. Partecipò al secondo viaggio di Colombo (1493); fu pilota nella spedizione di scoperta di J. PoncedeLeon alla Florida (1512); partecipò nello stesso anno [...] Córdoba, scoperse la costa del Yucatán, costeggiandola fino al golfo di Campeggio, e successivamente fu anche con Juande Grijalva lungo le stesse coste (1517). Avendo seguito nel Messico Fernando Cortés, fu da lui inviato in Ispagna ad annunziare la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] clamorosa sconfitta a Casale; nell’attesa dell’arrivo di Juande Velasco de la Cueva y Pacheco, conte di Siruela, destinato dal Agostino Nicolai. Dopo aver esortato il viceré, Rodrigo PoncedeLéon y Álvarez de Toledo, duca d’Arcos, a una maggiore ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] seguito, portato a Bogotá e sepolto nella chiesa di S. Juande Dios: la moglie fece poi traslare i resti nella cattedrale ed opportunamente rivisti da Manuel Maria Paz e Manuel PoncedeLeón, vennero pubblicati a Parigi nel 1864 in due opere ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo PoncedeLeón duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] a studiare tali provvedimenti in accordo col visitatore generale Juan Chacon e con le rappresentanze del Regno. La ed inviò a Napoli come nuovo viceré I. Vélez de Guevara y Tassis conte de Oñate, cui spettò di ristabilire completamente la pace nel ...
Leggi Tutto