SAVICEVIC, Dejan
Franco Ordine
Iugoslavia. Podgorica, 15 settembre 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1992 (Pescara-Milan, 4-5) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Buducnost [...] ; 1998-99: Stella Rossa; 1999-2001: Rapid Vienna • In nazionale: 56 presenze e 20 reti (esordio: 28 ottobre 1986, Jugoslavia-Turchia, 4-0) • Vittorie: 1 Campionato iugoslavo (1988-89), 2 Coppe dei Campioni/Champions League (1990-91, 1993-94), 1 ...
Leggi Tutto
Cantet, Laurent. – Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Melle 1961 - Parigi 2024). Ha esordito come regista con il documentario Un été à Beyrouth (1990). Nel 1994 è stato assistente alla regia [...] di M. Ophüls per Veillées d’armes, incentrato sulla guerra nell’ex Jugoslavia. Vincitore del premio Jean Vigo 1995 con il cortometraggio Tous à la manif (1995), si è affermato con il film Risorse umane (1999), che ha vinto il premio César per la ...
Leggi Tutto
TARVISIO ricordato nei documenti italiani dei secoli scorsi col nome di Tarvisia o Trevisa, forse da un colono proveniente da Treviso, ted. Tarvis; A.T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località della provincia [...] nodo stradale dove s'incontrano le strade che vengono dal Friuli (Val Canale-Fella), dal Goriziano (attraverso il Predil), dalla Jugoslavia (sella di Ratece) e dall'Austria (Klagenfurt). Borgo d'origine romana (resti di lapidi e d'un cippo funerario ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1885 - ivi 1944). Già inviato speciale de La Stampa nell'Europa centrale e orientale, si trovò in Russia durante la prima guerra mondiale; ebbe incarichi diplomatici in Svezia [...] 'Italia, sulle cui colonne nell'ultimo decennio fu il portavoce ufficioso del ministero degli Esteri. Morì nel corso di un bombardamento aereo. Fra i suoi scritti: Il crollo russo (1919); La Jugoslavia contro l'Italia (1934); Italia e Francia (1939). ...
Leggi Tutto
LING, William (Billy)
Angelo Pesciaroli
Inghilterra. Hemel Hempstead, 1° novembre 1907-New Brunswick (Canada), 8 maggio 1984 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1948 (Danimarca-Italia, finale Svezia-Iugoslavia [...] (partita nella quale realizzò 4 gol il danese John Hansen, che sarebbe poi stato acquistato dalla Juventus), quindi la finale Svezia-Jugoslavia 3-1, quella dei gol di Gren (2) e Nordahl. Dopo le Olimpiadi 1952, fu selezionato anche per i Mondiali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , Tito and Goliath, New York 1951; K. Dedijer, Dnevnik (Diario), 3 voll., Belgrado 1945-50; id., Tito, New York 1953; Jugoslavia, a cura di W. Markert, Colonia 1954; Izgradnja nove Jugoslavije, 4 voll., Belgrado 1947-52; D. Miliević e altri, Razvoj ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] l'umanità da chiunque commessi, in situazioni sia di guerra internazionale sia di guerra civile, sull'intero territorio della ex Jugoslavia, dal 1° gennaio 1991 a una data da stabilirsi dal Consiglio di sicurezza una volta che sia ristabilita la pace ...
Leggi Tutto
BYLAZORA (Βυλάζορα)
G. Novak
È l'odierna Veles sul fiume Vardar, località chiave per la difesa della Macedonia settentrionale. L'anno 217 a. C. era stata conquistata da Filippo III di Macedonia (Polib., [...] di statue di donna in marmo bianco. Tutto quel che si poté trasportare si trova nel museo di Skoplje in Macedonia (Jugoslavia).
Bibl.: Spomenik, LXXI, Belgrado 1931, pp. 25-40; LXXV, Belgrado 1933, pp. 17-20; XCVIII, Belgrado 1941-1948, pp. 26-34 ...
Leggi Tutto
Arsenijevic, Vladimir
Arsenijević, Vladimir. – Scrittore, editore e traduttore serbo (n. Pola, Croazia 1965). Dopo aver dedicato gli anni giovanili alla musica punk suonando in alcuni gruppi (Urbana [...] con gli occhi di un gruppo di giovani amici la follia, spesso venata da guizzi ironici, della guerra nella ex-Jugoslavia. Utilizzando punti di vista differenti e stili disomogenei, decide di proseguire il racconto della guerra con il secondo e il ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...